L’estate è il momento perfetto per organizzare pranzi e cene con amici e parenti, soprattutto se si ha a disposizione un bel giardino o un terrazzo. Vivere le belle giornate all’aperto, tra risate e buon cibo, è un piacere a cui nessuno dovrebbe rinunciare. Per questo, sempre più persone scelgono di installare una cucina da esterno: una soluzione pratica e funzionale, che evita i continui avanti e indietro tra cucina e zona pranzo. Inoltre, con una cucina esterna, anche chi si occupa della preparazione può partecipare alla convivialità, senza doversi isolare dai propri ospiti.
Cosa sono le cucine da esterni e come possono essere composte
Le cucine da esterni sono spazi attrezzati per cucinare e vivere momenti conviviali all'aperto, progettati per resistere agli agenti atmosferici e integrarsi armoniosamente con l’ambiente esterno. A differenza delle cucine interne, queste soluzioni devono essere realizzate con materiali resistenti all’umidità, ai raggi UV, al vento e alle intemperie, come acciaio inox, alluminio verniciato, pietra o legno trattato.
Una cucina da esterno può essere semplice o molto accessoriata, in base allo spazio disponibile e al budget. Può includere:
- Piano cottura o barbecue (a gas, elettrico, a legna o carbone)
- Lavello con collegamento idrico
- Piano di lavoro per la preparazione dei cibi
- Mobili contenitori e vani per utensili o stoviglie
- Forno a legna o pizza oven
Le cucine per giardino o terrazzo possono essere fisse, modulari o mobili, e offrono la possibilità di cucinare, mangiare e socializzare nello stesso ambiente, migliorando l’esperienza outdoor in modo significativo.
Se abiti in un condominio e stai pensando di installare un barbecue sul tuo terrazzo ti interesserà leggere il nostro articolo: "Barbecue in condominio sul balcone: posso farlo?"
Quali tipi di cucine esterne esistono
Le cucine da esterni si sono evolute moltissimo negli ultimi anni, offrendo soluzioni che uniscono design, funzionalità e resistenza agli agenti atmosferici. Possiamo distinguere principalmente tre tipologie:
- Cucine da esterno in muratura: robuste, personalizzabili e integrate con lo stile della casa e del giardino.
- Cucine prefabbricate o modulari: facili da installare, versatili e adatte a ogni spazio.
- Cucine mobili: più leggere, spesso su ruote, ideali per chi ha poco spazio o vuole spostare la cucina outdoor a seconda delle esigenze.
Ognuna ha caratteristiche specifiche che si adattano a differenti stili di vita, budget e ambienti: giardini, terrazzi o porticati.
Cucine da esterno in muratura o cucina esterna prefabbricata?
Una delle prime domande da porsi è: meglio una cucina da esterno in muratura o una cucina esterna prefabbricata? La scelta dipende da vari fattori, tra cui budget, spazio disponibile e preferenze estetiche.
Costo, vantaggi e soluzioni per la cucina esterna in muratura
Le cucine in muratura da esterno sono perfette per chi cerca una soluzione stabile e duratura. Costruite con materiali resistenti come pietra, mattoni, cemento o gres porcellanato, si integrano perfettamente con l’ambiente circostante, specialmente in contesti rustici o mediterranei.
Vantaggi principali:
- Massima personalizzazione
- Resistenza agli agenti atmosferici
- Stile unico e raffinato
- Possibilità di inserire forno a legna o barbecue
Costi: possono variare da 2.500 € fino a oltre 10.000 €, in base alla complessità del progetto, materiali e accessori inclusi.
Costo, vantaggi e soluzioni per cucine outdoor prefabbricate
Le cucine prefabbricate da esterno rappresentano una scelta smart e versatile. Sono ideali per chi cerca soluzioni più economiche e rapide da installare. Sono disponibili in diverse versioni, dai modelli più semplici con piano cottura e lavello, fino a moduli completi con barbecue, frigo, credenze e piani d’appoggio.
Vantaggi principali:
- Montaggio semplice e veloce
- Prezzo più accessibile
- Design moderno e compatto
- Modularità: puoi ampliarle nel tempo
Costi: i modelli base partono da circa 400-500 €, mentre le versioni complete possono arrivare anche a 5.000 €.
Modelli e marchi di cucine esterne
Sul mercato esistono tantissimi modelli di cucine per giardino, cucine da terrazzo o da veranda. Vediamo insieme alcune delle proposte più apprezzate:
IKEA: GRILLSKÄR e BÅTSKÄR
- GRILLSKÄR: è la linea più versatile, pensata per essere modulare e adattabile. I moduli si possono combinare a piacere con lavello, barbecue, piano d'appoggio e mobile contenitore. Prezzi a partire da circa 500€. Per un modello medio dotato di lavandino, barbecue e piano di appoggio il costo è di circa 900€-
- BÅTSKÄR: più compatta e semplice, ideale per terrazzi piccoli. Design in acciaio galvanizzato, ottimo rapporto qualità/prezzo, i prezzi sono molto simili al modello precedente, una cucina esterna di 240 cm completa di bbq a carbonella e lavandino ha un prezzo di 1170€ circa.
Leroy Merlin
Leroy Merlin offre diverse cucine da giardino prefabbricate con struttura in acciaio o legno trattato. Molti modelli includono piani in ceramica, lavello, fornelli e vani contenitori.Tra le soluzioni più complete disponibili online, spicca un barbecue a gas da esterno a 820€ circa che può essere considerato a tutti gli effetti una vera cucina su ruote. Realizzato in acciaio inox, è progettato per resistere agli agenti atmosferici e garantire alte prestazioni nel tempo. È dotato di 4 bruciatori principali e di un bruciatore laterale indipendente perfetto per la piastra di cottura. Completano la struttura un lavello funzionale, armadietti contenitori e ben 8 ruote che ne facilitano lo spostamento in ogni angolo del giardino o terrazzo. La cappa in acciaio inox è dotata di un termometro integrato, utile per controllare la temperatura durante la cottura. Inoltre, il pratico vassoio raccogli-grassi estraibile semplifica le operazioni di pulizia. Compatibile con gas butano, propano o GPL, necessita di tubo e riduttore di pressione (non inclusi) per il collegamento alla bombola. Le dimensioni complessive sono 204 x 59 x 112 cm, con una superficie di cottura di 66 x 46,5 cm, ideale per cucinare per gruppi numerosi.
Oviala
Sul sito Oviala trovi una selezione interessante di cucine da esterno prefabbricate di fascia medio alta eleganti e pratiche. Materiali di qualità, strutture resistenti e stili moderni, ideali sia per terrazzi che giardini. I prezzi vanno da 1200€ fino a quasi 6.000 €. Il modello più completo è una cucina esterna angolare di 5,52 mt composta da 6 moduli di cui 3 di cottura (barbecue, piano a induzione e forno) e il lavandino.
Amazon
Su Amazon trovi un vasto assortimento di cucine esterne e moduli componibili. Alcuni esempi:
- Tavoli da lavoro in acciaio inox
- Moduli con barbecue a gas o carbonella
- Lavelli da esterno con rubinetto
- Cucine mobili su ruote
Prezzi molto variabili: da meno di 100 € per accessori base, fino a oltre 2.000 € per cucine complete.
Come coprire una cucina esterna?
Una cucina da esterno ben progettata deve anche essere protetta. Coprire una cucina outdoor permette di prolungarne la durata e usarla anche in condizioni meteo non ideali. Ecco alcune soluzioni:
- Pergolati: in legno, alluminio o ferro, coperti con teli o policarbonato.
- Gazebo o tende richiudibili: facili da installare, proteggono da sole e pioggia.
- Coperture fisse o retrattili: perfette per chi ha uno spazio strutturato (veranda o porticato).
- Teli impermeabili: per coprire i moduli nei mesi invernali o quando non si utilizzano.
La copertura della cucina da terrazzo o da giardino va scelta in base a estetica, funzionalità e posizione.