Cause in tribunale per vizi, o difetti di costruzione
I difetti che aumentano i contenziosi in tribunale, in materia di costruzioni Lâ Università di Bologna in collaborazione con il Tribunale, ha promosso unâiniziativa per monitorare vizi e difetti in materia di costruzioni, che sono oggetto di contenzioso e cause giudiziarie. Infatti, quasi lâ80% dei procedimenti in corso nel Tribunale di Bologna, riguardano le costruzioni. Eâ nato, quindi, il primo Osservatorio italiano creato attraverso le competenze fornite dal dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali e applicate a cause e accertamenti tecnici resi disponibili dal Tribunale. Esso, si propone di migliorare i processi a livello operativo ed economico, del settore delle costruzioni. Attraverso esso, si cercherà , inoltre, di migliorare i tempi, razionalizzandoli, favorendo la conduzione del contenzioso edile. Un obiettivo importante dellâOsservatorio, è quello di far meglio conoscere il contenzioso in materia di appalti e compravendita, sensibilizzando gli addetti ai lavori. Si vuole, quindi, individuare, un unico linguaggio capace di dialogare attraverso i medesimi riferimenti giuridici e tecnici e utilizzando una conoscenza di base attraverso lâanalisi dei casi già svolti. Lâaltro obiettivo, fondamentale, è quello di conoscere gli errori di tipo progettuale per poter andare a migliorare le tecniche in materia edilizia. Si cerca di migliorare i rapporti tra professionisti, cittadini e pubblica amministrazione. Si è osservato che solo il 3% delle cause ha un problema di carattere progettuale, mentre, il 9%, lâinosservanza della normativa tecnica, mentre nella maggior parte si tratta di esecuzione lavori. I dati raccolti dallâOsservatorio segnalano che i vizi più frequenti nelle cause legali sono quelli ricollegabili alla:- lavorazione non a regola d'arte (22%)
- infiltrazione di acqua (13%)
- non completamento dei lavori (11%)
- danni legati (51%) a difetti di esecuzione
- danni imputabili ai soggetti responsabili della realizzazione e ai materiali (7%)
- errori della committenza (15%)
- errori della conduzione (10%)
LA RESPONSABILITA' NELL'APPALTO