I vantaggi dell'affitto con riscatto
Come si è già osservato grazie alle numerose notizie in merito, i mutui sarebbero in costante caduta. I dati Crif hanno rilevato come rispetto al 2011 la concessione dei mutui sia diminuita nella metà . Lo spread medio sfora il 4%, ciò significa rialzo dei tassi di interesse. Lâaffitto con riscatto è una soluzione alternativa che può rivelarsi ottimale nel risolvere le problematiche odierne. Esso, infatti, permette di acquistare lâimmobile senza richiedere un mutuo. Stando ai dati del sito Casa.it la soluzione sarebbe molto diffusa nel Nord Italia, dove le richieste sarebbero pari oltre al 13%. La formula riguarda la stipulazione di due accordi: il contratto di locazione ad un canone superiore a quello medio previsto dal mercato (perché poi sarà destinato a saldare il prezzo dâacquisto), più un contratto di opzione dove viene stabilito che lâinquilino, una volta scaduto il contratto, ad un prezzo già stabilito, potrà acquistare la casa. Se alla scadenza concordata lâinquilino non vuole pagare, si può proseguire con il pagamento del canone o effettuare disdetta, liberando lâimmobile, perdendo di conseguenza il canone di affitto versato. Quali sono i vantaggi per i proprietari:
- avere un canone di affitto continuativo e di importo superiore rispetto a quello di mercato;
- le alte agevolazioni concordate con lâinquilino sono generalmente una garanzia per la conclusione della vendita;
- può essere utile per chi vuole acquistare una nuova casa, avendo messo in vendita la vecchia: avrà il tempo necessario per vendere lâimmobile senza doverlo svendere
- è vantaggioso sotto il profilo fiscale, lâIMU sarà dovuta dal proprietario;
- il prezzo dellâimmobile viene fissato preventivamente.
Come funziona l'affitto con riscatto