L’APE andrà redatta secondo le schermature mobili solari
Sono state diverse le novità introdotte per l'Attestato di prestazione energetica (APE) con il decreto âDestinazione Italiaâ. Per il suo rilascio bisognerà adesso prendere in considerazione anche l'apporto delle schermature solari mobili.
La modifica relativa alle schermature solari è stata voluta da FederlegnoArredo e da Assotende e va a confermare la presenza fondamentale di tali manufatti nel risparmio energetico degli edifici.
Perché avvenga il rilascio dellâattestato APE, si dovrà prendere in considerazione il raffrescamento derivante dalle prestazioni energetiche delle schermature solari mobili, affinchè la prestazione energetica delle predette schermature sia di classe 2, come definita nella norma europea EN 14501:2006, o superiore.
Commenti ricchi di soddisfazione provengono dal presidente di FederlegnoArredo, Roberto Snaidero, e il coordinatore Assotende, Gianfranco Bellin.
Snaidero ha commentato di essere soddisfatto del voto favorevole della Camera allâemendamento che inscrive le tende e le schermature solari tra quegli elementi che vanno a comporre i valori dellâAPE. Il certificato può essere un momento di svolta e di riscontro delle qualità aziendali settoriali.
Queste, invece, le parole di Gianfranco Bellin âAver affermato il contributo al risparmio energetico degli edifici delle tende e delle schermature solari mobili è un grande successo. Aver inserito con tale chiarezza le schermature fra i valori energetici dellâAPE è certamente uno strumento che conferma il contributo di questi prodotti al risparmio energetico estivo e ne testimonia le ragioni e le qualità , entrambi elementi che vedono Assotende e gli imprenditori di settore sempre più impegnati nel valorizzare una cultura e una professionalità certamente uniche e specialistiche.â
Questa modifica è sicuramente un passo in avanti, masi deve fare ancora tanto in ambito immobiliare per raggingere i livelli di altri paesi europei.
Aggiornate le FAQ Enea per interventi di risparmio energetico