Mercato degli immobili: le città d’arte costano molto
Le città dâarte costano molto: è questa la risposta giunta dallâanalisi di Immobiliare.it
LâOsservatorio sul Mercato degli Immobili di Immobiliare.it si è occupato dellâanalisi delle variazioni in media dei prezzi nellâambito delle vendite di immobili, che sono diminuite del 4,2% durante il 2012. Sappiamo, inoltre, che, invece, le locazioni crescono, sia in termini di offerta che di domanda, seppur sensibilmente. Comprare è oggi sempre più difficile, lo si è ribadito più volte. E i mutui, di certo, non aiutano.
Lâattenzione è stata quindi focalizzata sulle singole città artistiche. I valori al metro sono da urlo, superano, infatti, i 4.000 euro. Facciamo qualche esempio esplicativo:
-
4175 euro al metro quadro per Siena
-
4150 euro al metro quadro per Firenze
-
4330 euro al metro quadro per Venezia
Al meridione la situazione sembra essere più âeasyâ, il prezzo medio è 1200 euro al metro quadro:
-
1240 euro al metro quadro per Vibo Valentia
-
1230 euro al metro quadro per Reggio Calabria
Nel settentrione le città minori hanno prezzi che si avvicinano, altrettanto:
-
1295 euro al metro quadro per Vercelli
-
1240 euro al metro quadro per Biella
Unâinversione di tendenza, invece, si ha per Milano e Roma. A Milano, i prezzi stanno diminuendo del 2,9% allâanno e sono, addirittura, inferiori a quelli romani. A Roma, i dati parlano di una diminuzione che è tre volte quella del primo semestre (nei primi due mesi era pari allo 0,12%).
Per la precisione, dunque, i prezzi sono:
-
4735 euro al metro quadro per Roma
-
4160 euro al metro quadro per Milano
Il primo trimestre 2013 del Project Financing