Cosa fare subito dopo aver acquistato casa: guida completa agli adempimenti

Hai appena firmato il rogito e sei ufficialmente proprietario della tua nuova casa. È un momento importante, ma spesso accompagnato da dubbi e domande pratiche: cosa fare subito dopo l’acquisto di una casa? Quali sono gli adempimenti da rispettare dopo il rogito?

Per evitare dimenticanze e muoverti con sicurezza, abbiamo raccolto i passaggi fondamentali che ogni nuovo proprietario deve compiere. Alcuni riguardano obblighi di legge e scadenze precise, altri sono consigli utili per vivere serenamente il tuo immobile ed evitare spiacevoli sorprese.

1. Trasferire la residenza nell’immobile acquistato

Se hai usufruito delle agevolazioni “prima casa”, la legge ti concede 18 mesi di tempo per spostare la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile.
Attenzione però: per non pagare l’IMU, non basta avere la residenza nello stesso Comune, ma è necessario trasferirla proprio all’indirizzo della nuova abitazione.
Il consiglio pratico è di recarti quanto prima all’ufficio anagrafe del Comune per fare la richiesta di cambio residenza. In questo modo eviti equivoci e possibili contestazioni fiscali.

2. Aprire la posizione TARI (tassa rifiuti)

Uno degli adempimenti immediati dopo l’acquisto casa riguarda la gestione dei rifiuti. Devi infatti presentare la denuncia di nuova occupazione al Comune in cui si trova l’immobile, così da aprire la posizione TARI a tuo nome.
In assenza di questa comunicazione rischi di non ricevere gli avvisi di pagamento e, di conseguenza, di incorrere in sanzioni e more.
Ogni Comune ha modulistica e procedure specifiche, spesso disponibili anche online: verifica sul sito istituzionale e compila la domanda entro i tempi previsti.

3. Comunicare i dati all’amministratore di condominio (e al custode, se presente)

Se la tua nuova casa si trova in un condominio, un passaggio essenziale è informare l’amministratore del cambio di proprietà.
Devi fornire:

  • nome e cognome del nuovo proprietario,

  • recapiti (telefono, email, indirizzo di residenza se diverso dall’immobile acquistato),

  • eventuali preferenze per la ricezione delle comunicazioni ufficiali.

In questo modo l’amministratore potrà inviarti regolarmente i rendiconti, i verbali delle assemblee e gli avvisi di pagamento delle spese condominiali.
Se nel palazzo è presente un custode, è utile comunicare anche a lui i tuoi dati: potrà così gestire correttamente posta e pacchi destinati a te.

4. Voltura o attivazione delle utenze (luce e gas)

Subito dopo l’acquisto casa, dovrai pensare alle utenze domestiche.
Le opzioni sono due:

  • Voltura: se le forniture di luce e gas sono già attive e desideri semplicemente subentrare al vecchio proprietario. [leggi l'articolo su come fare la voltura delle utenze]

  • Nuova attivazione: se i contatori risultano chiusi o disattivati.

Agire tempestivamente ti permetterà di entrare in casa e utilizzarla senza spiacevoli interruzioni. Ricorda di verificare anche la situazione di acqua, internet e riscaldamento centralizzato (se presente).

5. Stipulare un’assicurazione casa

Non è un adempimento obbligatorio, ma rappresenta una vera tutela.
In caso di mutuo, la polizza incendio e scoppio è già prevista per legge. Se invece hai acquistato senza finanziamento, ti consigliamo di valutare la sottoscrizione di un’assicurazione che copra incendi, danni a terzi, furti o eventi naturali.
Può sembrare una spesa in più, ma in realtà significa proteggere il tuo investimento da imprevisti potenzialmente molto costosi.