Richiedere un mutuo non è solo una questione di stipendio e contratto di lavoro: la banca osserva ogni dettaglio della tua gestione finanziaria per decidere se sei un cliente affidabile. Ci sono comportamenti che a te possono sembrare innocui o abituali, ma che per una banca rappresentano dei veri e propri campanelli d’allarme. Se stai pensando di comprare casa, evita questi 10 errori comuni che possono compromettere la tua possibilità di ottenere un mutuo.
1. Prelievi frequenti in contanti
Prelevare spesso e senza una logica apparente può sembrare sospetto. Le banche preferiscono tracciabilità e chiarezza: i movimenti in contanti non giustificati fanno pensare a un utilizzo non trasparente del denaro. Se prelevi 200 euro ogni due giorni, la banca si chiederà perché non usi metodi tracciabili come carte o bonifici. In fase di valutazione, questo comportamento può abbassare il tuo credit score personale.
2. Scommesse e casinò online: un pessimo biglietto da visita
Anche solo piccole giocate ricorrenti su piattaforme di scommesse sportive, poker o casinò online sono viste con grande diffidenza dalle banche. Questo tipo di spesa rientra nelle “abitudini rischiose” e può far pensare a una gestione poco prudente del denaro. Anche se sei un giocatore occasionale, evita qualsiasi addebito ricorrente legato al gioco d’azzardo durante i mesi che precedono la richiesta del mutuo.
3. Bonifici ricevuti da amici o parenti senza causale
Ricevere bonifici con la causale “regalo”, “prestito”, “grazie” o – peggio – senza causale può generare dubbi. La banca potrebbe chiedersi se stai costruendo artificialmente il tuo saldo o ricevendo aiuti non dichiarati. Meglio evitare questi movimenti o chiarire sempre la causale, specie in prossimità della richiesta del finanziamento.
4. Giri di soldi da un conto all’altro
Spostare frequentemente denaro da un conto a un altro (soprattutto se intestati alla stessa persona) può sembrare un tentativo di gonfiare la liquidità. La banca potrebbe pensare che stai cercando di “truccare” il saldo finale. I consulenti esaminano l'origine e la coerenza dei flussi di denaro: se non hai un valido motivo, è meglio evitare questi giri inutili.
5. Acquisti compulsivi
Amazon, Zalando, negozi online... gli acquisti compulsivi sono visibili dall’estratto conto e non fanno una buona impressione. Se il tuo conto mostra decine di piccole uscite non necessarie, la banca può interpretarlo come incapacità di risparmiare. Un mutuo richiede stabilità, e chi spende in modo impulsivo viene considerato a rischio.
6. Uscite che superano le entrate
Uno dei principali criteri di valutazione è la capacità di risparmio. Se mensilmente spendi più di quanto guadagni, anche se hai un buon stipendio, non otterrai il mutuo. Le banche vogliono vedere un margine tra entrate e uscite, che dimostri la possibilità di far fronte alla rata senza problemi. Inizia a risparmiare almeno 3-6 mesi prima della richiesta.
7. Conto in rosso, anche per pochi giorni
Essere in negativo, anche solo per 48 ore, è un segnale di cattiva gestione finanziaria. Anche un piccolo sconfinamento può far pensare che tu non abbia un cuscinetto economico per affrontare le spese. Meglio mantenere sempre un saldo positivo, senza avvicinarsi al limite.
8. Rate saltate o prestiti non chiusi
Se hai finanziamenti in corso (es. auto, cellulare, elettrodomestici), assicurati di essere puntuale con le rate. Un solo ritardo può influire sulla tua affidabilità creditizia (CRIF). E se puoi, estingui in anticipo almeno uno dei prestiti attivi: dimostrerai solidità e ridurrai l’impatto della rata sul calcolo dell’indebitamento.
9. Spese non coerenti con il reddito dichiarato
Hai uno stipendio da 1.400 euro ma spendi 2.000 euro al mese? Qualcosa non torna. La banca incrocia i tuoi movimenti con il reddito dichiarato: se non sono in linea, scatteranno richieste di chiarimenti o, peggio, un rifiuto. Evita spese sproporzionate, soprattutto nei 3-6 mesi prima della domanda di mutuo.
10. Addebiti ricorrenti per finanziamenti attivi
Ogni rata attiva incide sul tuo indice di indebitamento. Se stai pagando contemporaneamente un prestito auto, un finanziamento per il cellulare e un abbonamento a pagamento, la banca farà fatica ad approvarti un mutuo. Il consiglio è: sfoltisci i finanziamenti, oppure aspetta di averli chiusi prima di presentare la domanda.