Mutuo liquidità: sostituire l’immobile alla busta paga
La busta paga è la garanzia tradizionale richiesta per la concessione di un mutuo: non sempre però questa è di fatto sufficiente a far ottenere al cliente la cifra richiesta allâente erogatore. In ogni caso poi gli interessi per il finanziamento relativi ad un prestito garantito appunto attraverso questo documento sono mediamente alti. Il mutuo liquidità è unâalternativa riservata ai proprietari immobiliari: si tratta di una via semplice e più economica per quanto attiene ai tassi di interesse applicati. In sostanza si tratta di ottenere un finanziamento ponendo come garanzia lâimmobile di proprietà . Eâ il tipo di mutuo che il gruppo Unicredit propone come âNuovo Mutuo Costanteâ. Il nome mutuo liquidità deriva invece proprio dalla possibilità che questa formula offre di trasformare in contanti liquidi il valore dellâimmobile allâoccorrenza. Accedendo lâipoteca sulla casa è possibile accedere a prestiti per importi elevati: la durata dellâammortamento va, secondo le esigenze, da cinque a venti anni. Solitamente si arriva fino ad un prestito massimo di 80 mila euro, da rimborsare a cadenza mensile, con tasso fisso o variabile. Eâ importante però riflettere in via preventiva sullâeffettiva possibilità di far fronte alle scadenze del prestito per evitare, con lâaccumulo di ritardi, il pignoramento del bene immobile. Prima di acquistare un immobile tramite il mutuo è importante fare dei calcoli a lungo medio termine.
Prestiti per cattivi pagatori: qual è la scelta?