Il gress porcellanato è un materiale poco costoso dai mille usi

Gress Porcellanato R...

Perché il gress porcellanato è così importante? Decidere di ristrutturare casa significa porre rimedio ad un problema presente nella propria abitazione. Molto spesso rinnovare mobili, rinfrescare la pittura della propria abitazione fino a cambiare la pavimentazione e tutto ciò che nel corso degli anni tende a deteriorarsi per la normale usura. Ma come scegliere il migliore prodotto per la propria abitazione? In effetti questa non è una risposta facile perché vi sono una serie di elementi che devono essere presi in considerazione per riuscire a fornire una risposta adeguata anche perché una volta cominciata la ristrutturazione sarà molto difficile e costoso modificare l'opera. Quindi si deve pensare allo stile che si dovrà applicare alla casa, la quantità di denaro che si ha a disposizione e naturalmente lo spazio da coprire. Si deve tenere presente che non tutti i prodotti sono uguali ed ognuno ha delle caratteristiche peculiari che non possono essere ignorate. Ristrutturare pavimento con gress porcellanato riesce ad essere un materiale molto interessante perché riesce ad un costo abbastanza contenuto un'interessante resa grafica andando a massimizzare gli investimenti che verranno effettuati sulla propria abitazione.

Cos'è il gress porcellanato?

Dopo aver introdotto per sommi capi questo materiale non è possibile non spiegare cos'è il gress perché è sempre opportuno comprendere bene di cosa stiamo parlando. Quando si va a parlare di gress porcellanato si parla di una piastrella compatta di ceramica densa, con una grande resistenza all'abrasione, compatta ma non porosa. Questo non è altro che il risultato della cottura dell'argilla ad una temperatura di 1200 gradi. In questo modo si va a creare la cosiddetta greificazione.

Quanti tipi di gress porcellanato esistono?

Il problema di questo materiale è che molto spesso si immagina che esiste solamente un tipo di gress porcellanato cosa che va a creare dei problemi quando si decide di installare questo tipo di materiale nel pavimento. Questa credenza è abbastanza errata perché sul mercato vi sono molti tipi di questo materiale che vanno a creare dei problemi quando le persone vanno a scegliere la pavimentazione per la propria abitazione. Quindi vediamo quanti sono i tipi di gress porcellanato:

  • effetto marmo: è probabilmente il più usato in assoluto perché è tra tutti il più conosciuto e perché dà un aspetto più classico riuscendo a creare vari tipi di stili di arredamento;
  • effetto cemento: in questo caso si va a creare un vero e proprio effetto cemento in varie modalità riuscendo ad offrire uno stile molto particolare;
  • effetto tessuto: in questo caso si va a parlare di un gress in grado di imitare completamente la moquette sicuramente molto interessante perché elimina tutti i problemi connessi con quella reale;
  • effetto pietra: si deve pensare al fatto che vi sono alcuni stili di arredamento, vedi per esempio quello industriale, che impongono delle caratteristiche ben precise. Si deve tenere presente che il gress effetto pietra rappresenta la soluzione eccezionale rispetto a questa necessità;
  • effetto resina: questo particolare effetto può essere trovato in orizzontale o in verticale. Il resinato di norma non è molto adoperato per le stanze principali.
  • effetto legno: questo tipo di materiale è molto interessante perché va ad emulare il parquet sulla parte superiore del pavimento. E' molto interessante perché può adattarsi ad un notevole numero di stili architettonici;
  • effetto metallo: come per la resina anche il metallo è una fantasia difficile da adoperare anche se in questo caso è possibile optare per l'arredamento industriale.

Gress porcellanato: adatto per tutti gli ambienti

La cosa estremamente positiva è che questo particolare materiale è ottimo per riuscire a garantire un'ottima resa per tutti gli ambienti della casa tenendo presente che è molto resistente ma nello stesso tempo duttile in modo da poter ottenere un ottimo risultato per gli ambienti più grandi come per quelli più piccoli.

Condividi questo articolo:

Articoli simili: