Si ricorre al mutuo, generalmente, onde acquistare la prima casa. Ciò rappresenta circa l’85% delle richieste. Scende al 2,7% chi invece deve comprare una seconda casa. Le operazioni di sostituzione e surrogazione riguardano l’1,4% del campione. Quel...
News immobiliari con notizie su immobiliare, casa ed edilizia
Nel caso in cui l’ingegnere va a svolgere l’attività professionale solo in qualità di collaboratore o di consulente di uno studio professionale, il collaboratore che viene assunto dallo studio con il contratto di lavoro subordinato non ha alcun obbli...
Il testo non è stato modificato ulteriormente rispetto al testo del 17 febbraio, approvato alla Camera dei Deputati. Cerchiamo di capire, dunque, quali sono state le principali misure, riprendendole da un sommario pubblicato on line: cancellazione d...
Ciò può avvenire senza necessità di ottenere delle autorizzazioni da parte degli altri condomini, ma comunque nei limiti fissati dall'articolo 1102 del Codice civile. Questo è ciò che stabilisce la seconda sezione civile della Corte di Cassazione con...
E’ stato rilevato come ad un anno dalla fine della relazione la percentuale salga fino al 54,7%, per chi si è separato da più di cinque anni scende al 5,4%. Una volta avvenuto il divorzio, più della metà degli utenti prova a chiedere un nuovo mutuo i...
Il settore immobiliare è uno dei più tartassati per fare cassa nel fisco: nel 2014, stando ai calcoli dell’Ufficio studi della Cgia di Mestre, il peso fiscale sugli immobili andrà oltre i 52 miliardi di euro, con 2,9 miliardi in più rispetto al 2013....
Abbiamo più volte parlato del mercato produttivo del fotovoltaico. Tuttavia, ce n’è uno direttamente parallelo che concerne i servizi di gestione e manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti. Anche in questo settore sta accadendo ciò che è...
I liberi professionisti potranno beneficiare del Fondo Centrale di Garanzia, andando a colmare le disparità di trattamento con piccole e medie imprese. E’ quello che è successo con il Decreto “del Fare”. Infatti, gli interventi del Fondo Centrale di ...
Si sta per produrre il primo documento tecnico italiano sul tema dell’uso strutturale del vetro. E’ direttamente la comunità tecnico-scientifica degli ingegneri, dei produttori e degli dell'area dell'ingegneria strutturale a farlo. Ed infatti, il Co...