Ristrutturare casa: manutenzione e detrazioni fiscali
Nonostante la maggior parte delle famiglie della Lombardia dichiari di non voler maneggiare la propria abitazione (71,2%) e che è questo il momento giusto per fare investimenti di efficienza energetica (82,9%), il 12,4% delle famiglie ha indicato da settembre dello..
27 Marzo 2014
Per gli acquisti di mobili ed elettrodomestici del 2013, le spese da detrarre non potranno superare quelle sostenute per la ristrutturazione del fabbricato al quale sono destinati.
Per la mancata conversione del Dl 151/2013, come abbiamo già detto è tornata in..
27 Marzo 2014
Nella Gazzetta Ufficiale n. 55 del 7 marzo 2014 è stato pubblicato il decreto 10 febbraio 2014 del Ministero dello Sviluppo economico, che disciplina i “Modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica di..
20 Marzo 2014
Il DPR n. 380/2001 non da’la definizione di sagoma di un edificio, ma la giurisprudenza ribadisce in diverse occasioni che la nozione di sagoma contenuta nell'articolo 3, comma 1, lett. d), comprende l'intera conformazione planivolumetrica della costruzione e il suo..
13 Febbraio 2014
La campagna 12.645 ispezioni su impianti e centrali termiche, ovvero circa più del 25% alla media effettuata per stagione negli anni precedenti: il 5% in più rispetto al minimo previsto per legge.
Entro fine anno sono state concluse 7.200 ispezioni nelle..
28 Gennaio 2014
Il Bad Schallerbach, in Austria, l’Health Insurance Fund for Railway- Workers and Miners (VAEB) si è occupato della ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento di una struttura sanitaria, trasformadola in un centro di assistenza medica e termale. Per i lavori è stato..
20 Gennaio 2014
In Campania un milione di abitazioni sono ogni giorno sottoposte al rischio del mancato controllo o della cattiva manutenzione delle caldaie. Michele Macaluso, direttore ANEA Agenzia Napoletana Energia e Ambiente, durante il workshop “Le novità sugli impianti termici e le..
13 Gennaio 2014
Tecnoborsa sostiene che il 5,9% delle famiglie residenti nelle sei maggiori città italiane ha intrapreso lavori di ristrutturazione nel biennio 2011-2012.
Queste le percentuali nello specifico: il 4,5% ha ristrutturato l’abitazione principale; lo 0,7% un altro immobile; lo 0,5% una seconda..
13 Gennaio 2014
Una delle maggiori novità della legge di stabilità 2014 è rappresentata dalla proroga a tutto il 2014 delle detrazioni fiscali al 65% per le riqualificazioni energetiche degli edifici e per gli interventi antisismici e al 50% per le ..
10 Gennaio 2014