Trasforma il tuo balcone con un pavimento in legno per esterno: soluzioni e idee

Con l’arrivo della bella stagione, chi non sogna di trasformare il proprio balcone o terrazzo in un angolo di paradiso? Basta scorrere i social per rimanere incantati da immagini di spazi esterni super curati: pavimenti in legno che scaldano l’atmosfera, mobili cozy e dettagli instagrammabili che fanno venir voglia di invitare gli amici per un aperitivo al tramonto. I pavimenti in legno per esterno sono il punto di partenza perfetto per creare un ambiente elegante ma accogliente, che profuma di natura e relax. Che tu abbia un balconcino minuscolo o una terrazza spaziosa, c’è una soluzione per ogni tasca e stile. Pronto a scoprire come? Ecco tutto quello che devi sapere su opzioni firmate IKEA, Leroy Merlin, Tecnomat e persino un progetto fai-da-te per dare un tocco unico al tuo spazio!

Pavimenti in legno per esterno IKEA: RUNNEN, la scelta versatile

Se cerchi un pavimento in legno per esterno che sia facile da posare e con un ottimo rapporto qualità-prezzo, le pedane RUNNEN di IKEA sono un classico che non delude mai. Sul sito ufficiale trovi il modello in mordente marrone, ma ci sono anche altre varianti come acacia naturale, grigio scuro o persino prato artificiale per un twist originale. Ogni confezione include 9 pedane da 30x30 cm, per coprire 0,81 m², e costa circa 19,99 € (i prezzi possono variare, quindi controlla online!).

Queste pedane sono in legno di acacia massiccio, trattato con una lacca pigmentata acrilica trasparente che le rende lisce e resistenti. La base in polipropilene si incastra con un click, quindi montarle è un gioco da ragazzi: basta una superficie dura e uniforme come cemento o pietra, e in pochi minuti il tuo balcone cambia faccia. Puoi tagliarle per adattarle agli angoli o a ostacoli come colonne, e smontarle facilmente per pulire sotto. Un consiglio? Per mantenerle belle nel tempo, applica un olio per legno da esterno una o due volte l’anno: proteggerai il colore e prolungherai la loro vita. Io le adoro perché puoi mixare i colori per creare motivi geometrici o delimitare zone diverse, tipo relax e pranzo. E vuoi sapere il meglio? Riflettono meno calore rispetto al cemento, quindi il tuo terrazzo sarà più fresco anche nelle giornate roventi.

Pavimento in legno per esterno Leroy Merlin: opzioni per ogni gusto

Se invece vuoi esplorare più possibilità, Leroy Merlin è una miniera d’oro per i pavimenti in legno per esterno. Qui trovi sia piastrelle a incastro che listoni, perfetti per adattarsi a spazi grandi o piccoli. Tra le piastrelle, spiccano le ONEK in acacia (30x30 cm, spessore 25 mm, marrone scuro) o le Smartdeck Thermowood in pino scandinavo (60x60 cm, pino naturale), ideali per un look moderno. I listoni, come quelli in legno composito alveolare Prima (220 cm di lunghezza, 19 mm di spessore, colore cioccolato), sono perfetti per chi vuole un effetto parquet continuo.

I materiali variano: l’acacia è calda e naturale, il pino trattato termicamente resiste bene agli agenti atmosferici, mentre il legno composito è super durevole e richiede poca manutenzione. Per montare le piastrelle, basta incastrarle su una superficie livellata; i listoni, invece, si fissano su una sottostruttura di magatelli (distanziati max 40 cm) con viti o clip. La pulizia è semplice: acqua e sapone delicato per le piastrelle, mentre per i listoni può servire un trattamento periodico con impregnante se sono in legno naturale. Il mio suggerimento? Se hai un terrazzo grande, mixa piastrelle e listoni per creare un gioco di texture: magari listoni per la zona pranzo e piastrelle per un angolo relax. E non dimenticare di controllare le offerte online: Leroy Merlin ha spesso prezzi competitivi!

Pavimento in legno per esterno Tecnomat: listoni decking sabbia

Per chi cerca un’opzione elegante e moderna, il listone decking sabbia di Tecnomat è una scelta azzeccata. Questo listone in legno composito (WPC) misura 15x2,5x220 cm e costa circa 19,90 € al pezzo (verifica il prezzo aggiornato sul sito). Il colore sabbia dona un tocco luminoso e sofisticato, perfetto per balconi o terrazze dal vibe mediterraneo. Essendo in WPC, è resistente a pioggia, sole e usura, senza il rischio di schegge: puoi camminarci a piedi nudi senza pensieri.

Le caratteristiche tecniche lo rendono robusto: ha una struttura alveolare che lo rende leggero ma stabile, e la finitura antiscivolo è un plus per la sicurezza. Per montarlo, serve una sottostruttura di travetti (in legno o alluminio, distanziati ogni 30-40 cm), su cui fissare i listoni con clip o viti. Assicurati che la superficie sia ben livellata per evitare problemi di stabilità. Pulirlo è un sogno: basta un getto d’acqua con sapone neutro, e ogni tanto un passaggio con una spazzola morbida per rimuovere lo sporco ostinato. Io lo vedo benissimo abbinato a mobili bianchi o grigi, con qualche pianta verde per un effetto fresco e rilassante. E se vuoi risparmiare, Tecnomat spesso propone lotti per grandi metrature a prezzi vantaggiosi.

Se il legno non ti ispira, trova altre soluzioni per il pavimento dei tuoi balconi.

Pavimento in legno per esterno fai da te: un progetto creativo

Se ami il bricolage e vuoi un pavimento in legno per esterno che racconti la tua personalità, il fai-da-te è la strada giusta. Puoi partire da piastrelle in legno come quelle di IKEA o Leroy Merlin, oppure da listoni economici trovati in un brico. La posa è simile a quella descritta sopra: livella la superficie (cemento o terra battuta con uno strato di ghiaino per drenare l’acqua), poi incastra le piastrelle o fissa i listoni su una sottostruttura. Ma qui viene il bello: personalizzalo! Lascia degli spazi tra le piastrelle per inserire sassi bianchi levigati o quadrati di prato finto per un contrasto naturale. Io adoro l’idea di creare un “tappeto” di legno circondato da ciottoli: dà un effetto zen che invita al relax.

Per rendere lo spazio super accogliente, spargi cuscini grandi sul pavimento: scegli tessuti impermeabili in colori vivaci come senape o turchese. La sera, illumina tutto con grandi lanterne da terra in metallo o bambù: creano un’atmosfera magica senza bisogno di chissà quali budget. E non dimenticare un tocco vintage: le damigiane in vetro verde sono perfette come vasi o porta-candele (qui trovi idee su come usarle: “Damigiana in vetro verde”). Io una volta ho dipinto alcune piastrelle con vernice per esterni bianca per creare un motivo a scacchiera: economico e di grande effetto! La chiave è divertirti e sperimentare: il tuo balcone diventerà il posto dove tutti vorranno passare le serate estive.