La manutenzione dei tetti e il fotovoltaico integrato Mono
Per gli interventi di manutenzione su copertura dei tetti, storici o edifici vincolati a livello ambientale, la divisione energetica della Wegaplast, la Wegalux ha creato il sistema fotovoltaico integrato âMonoâ. Stiamo, dunque, parlando, ancora una volta di bioedilizia. Infatti, questo sistema si caratterizza per un impatto ambientale ridotto ma allo stesso tempo innova la tecnologia impiegando celle fotovoltaiche di nuova generazione. Queste ultime sono inserite allâinterno di una tegola marsigliese fatta di plastica, la quale può essere montata con le altre tegole in cotto, non creando alcun impatto estetico dissonante nel contesto cittadino. Le tegole fotovoltaiche hanno circa 7,8 Wp e pesano la metà delle tegole in cotto. Hanno un supporto in metà del peso dellâequivalente in cotto, un supporto in Asa (Acrylonitrile styrene acrylate), un modulo con due celle fotovoltaiche in silicio policristallino ed un sistema di cablaggio e di fissaggio dedicato. In questo modo, lâimpianto diventa calpestabile e performante, agevola le operazioni di pulizia e di manutenzione. Ha inoltre una maggiore resistenza alle intemperie e allâinvecchiamento da esposizione solare. La messa in posa si effettua con uno scatto attraverso il quale si posiziona il sistema e la connessione elettrica. Lâombreggiamento del tetto viene superato con lâinserimento di un diodo di by-pass in ogni tegola. I pannelli a cella spenta sono migliori rispetto a quelli standard. Il modulo fotovoltaico, può essere, infine, separato con facilità dalla tegola ed è riciclabile. Bisogna investire maggiormente sulle fonti rinnovabili, in questo modo è possibile migliorare l'ambiente che ci circonda.ZeroCarbon Building di Hong Kong