Come ridurre gli allergeni nella tua casa

La primavera è arrivata da tempo e, sebbene per la maggioranza delle persone – in tempi evidentemente “normali” e non pandemici – sia la stagione preferita, per un italiano su cinque segna l'inizio della stagione delle allergie.
Ma il polline non è l'unico allergene che può scatenare la febbre da fieno. Anche gli allergeni indoor come gli acari della polvere, la pelle morta e i peli degli animali possono causare una risposta allergica. Di conseguenza, pulire la polvere da casa può aiutare ad alleviare i sintomi e rendere i mesi primaverili ed estivi più sopportabili.
Ci sono semplici operazioni di pulizia che possiamo fare per ridurre i livelli di allergeni in casa. Ma quali? Gli studi hanno dimostrato che oltre la metà della polvere che si accumula in casa nostra viene prodotta all'esterno e portata con noi. Di qui, alcuni migliori consigli su come i malati possono ridurre la gravità delle loro allergie a casa durante la stagione del raffreddore da fieno.
Il primo metodo è evidentemente quello di utilizzare un purificatore d'aria. Un depuratore d'aria è uno degli accessori migliori per iniziare a prevenire la polvere. L'uso di un depuratore d'aria in casa, appositamente progettato per rimuovere la polvere e le particelle trasportate dall'aria, ridurrà la quantità di polvere prodotta e, dunque, migliorerà la qualità dell’aria respirata.
Se poi la propria casa è composta per lo più da tappeti e superfici polverose, diffidate dalla polvere che si accumula tra le fibre. Aspirare regolarmente queste superfici può rimuovere la polvere dal pavimento ed evitare l'accumulo di polvere. Cambiare la moquette con pavimenti duri può essere di grande aiuto per fermare la raccolta della polvere e la dispersione nell’aria.
Se invece hai un pavimento in laminato, in piastrelle o in legno, pulirli regolarmente con del vapore è un must per eliminare la polvere. È suggeribile usare acqua calda con una spruzzata di aceto per pulire in modo efficiente! Basta solo una piccola quantità, anche per evitare che si propaghi un odore troppo spiacevole.
In tal proposito, ricordati di scegliere solo prodotti per la pulizia non tossici. I prodotti di pulizia tossici creano infatti particelle sospese nell'aria che favoriscono la formazione di polvere. Controlla invece tutte le etichette quando acquisti i prodotti per la pulizia, per assicurarti che non siano tossici, per evitare che aggiungano sostanze irritanti alle tue faccende domestiche.
Un altro consiglio è quello della pulizia del “disordine”. I cumuli di disordine sono un punto “caldo” per l'accumulo di polvere! Sgombra la casa dal disordine per rendere molto più facile creare un ambiente di vita privo di polvere. Se non ne hai bisogno, liberati degli oggetti superflui, dandoli in donazione.
Tra gli altri suggerimenti che possiamo condividere, riduci al minimo le particelle indesiderate che entrano in casa vostra sigillando gli spazi vuoti che si trovano su porte e finestre. Sigillarli correttamente può aiutare a prevenire la comparsa di polvere. Anche le crepe nelle pareti e nei soffitti devono essere riempite per ridurre la probabilità che si formi della polvere.
Quindi, tieni fuori dalla porta detriti dall'esterno. Anche se è quasi impossibile, sforzati a farlo per poterli ridurre. Per esempio, puoi mettere zerbini di buona qualità e toglierti le scarpe quando si entra in casa, per limitare la quantità di sporcizia portata dentro.
Ancora, ricorda che la biancheria da letto è un ottimo posto per la polvere e gli acari. Assicurati di pulire le lenzuola almeno una volta alla settimana per liberarti di eventuali creature indesiderate e della polvere.