Crea gratis il tuo profilo!

La mansarda: nuova tendenza del mercato immobiliare

Mansarde: la tendenza immobiliare più in voga tra giovani e coppie

Il mercato immobiliare italiano sta vivendo una trasformazione nelle preferenze abitative, con un crescente interesse verso soluzioni innovative e dal design accattivante. Tra le scelte più gettonate spicca la mansarda, una soluzione che sta conquistando soprattutto i giovani single e le coppie senza figli. Caratterizzata da un’atmosfera intima e creativa, la mansarda si sta affermando come una valida alternativa agli appartamenti tradizionali e ai loft, grazie a una combinazione di prezzi competitivi e stile unico.

I vantaggi economici delle mansarde

Uno dei principali motivi per cui la mansarda è diventata così popolare è il costo ridotto rispetto ad altre tipologie di abitazioni. Anche in città come Roma, dove i prezzi immobiliari raggiungono i livelli più alti d’Italia, la mansarda si distingue per la sua convenienza. Questa soluzione consente infatti un risparmio significativo rispetto a un appartamento tradizionale, rendendola particolarmente interessante per chi cerca una casa dal design alternativo senza spendere una fortuna.

A Milano, ad esempio, il costo medio di una mansarda è di circa 3650 euro al metro quadro, il che rappresenta un risparmio del 17% rispetto a un appartamento tradizionale e del 4% rispetto a un loft. Questa differenza di prezzo è un fattore determinante, soprattutto in un contesto economico caratterizzato da incertezze e ridotta capacità di spesa.

Confronto con i loft: i limiti e i punti di forza

Fino a pochi anni fa, il loft era considerato una delle soluzioni abitative più di tendenza, soprattutto per il suo design industriale e i grandi spazi aperti. Tuttavia, la mansarda sta progressivamente scalzando il loft nelle preferenze degli acquirenti, per diverse ragioni:

  • Costi inferiori: il loft è tendenzialmente più costoso rispetto alla mansarda, con una differenza di circa 200 euro al metro quadro in città come Milano.
  • Limiti normativi: il loft è tecnicamente uno spazio con destinazione d'uso commerciale, il che implica diverse restrizioni, tra cui l’impossibilità di trasferire la residenza, accedere a sgravi fiscali o ottenere mutui agevolati per la prima casa.
  • Praticità d'uso: la mansarda offre una maggiore adattabilità alle esigenze abitative rispetto ai loft, che spesso richiedono ristrutturazioni complesse e costose per essere trasformati in spazi abitabili.

Le sfide pratiche della mansarda

Nonostante i vantaggi, scegliere una mansarda presenta alcune difficoltà pratiche che è bene considerare. Tra i principali aspetti critici troviamo:

  • Soffitti bassi: in alcuni punti, il tetto spiovente può rendere meno agevole l’organizzazione degli spazi, limitando la scelta dell’arredamento.
  • Accessibilità limitata: molte mansarde si trovano all’ultimo piano degli edifici e sono accessibili solo tramite scale ripide, rendendole poco adatte a persone con mobilità ridotta o disabilità.
  • Gestione della luce naturale: sebbene molte mansarde siano dotate di finestre Velux o abbaini, la quantità di luce naturale può essere inferiore rispetto a quella di un appartamento tradizionale.

Nonostante questi limiti, il fascino unico e la creatività che la mansarda ispira la rendono una scelta attraente per chi cerca una casa non convenzionale e accogliente, scopri come arredare una mansarda.

La mansarda: una scelta di stile e convenienza

La mansarda è molto più di una soluzione abitativa economica: rappresenta uno stile di vita. L’ambiente intimo e raccolto, unito alla possibilità di personalizzare gli spazi secondo il proprio gusto, rende questa tipologia di abitazione particolarmente amata da chi cerca un luogo che rifletta la propria personalità.

In città come Roma e Milano, dove i loft sono spesso proibitivi sia per il costo sia per le limitazioni legali, la mansarda si propone come una scelta intelligente e versatile. Ideale per chi vuole investire in un immobile dal potenziale estetico e funzionale, la mansarda offre un'opportunità concreta di risparmio e valorizzazione nel tempo.

Condividi questo articolo:

Articoli simili: