Crea gratis il tuo profilo!

Quanto bisogna avere in banca per comprare una casa? Tutto sull'anticipo per comprare casa

Anticipo per comprare casa: quanto serve avere in banca

Comprare casa è il sogno di moltissime famiglie e giovani, ma quando si passa dalla teoria alla pratica, ci si scontra con una domanda concreta e inevitabile: quanto serve avere in banca per comprare una casa?
Il nodo principale non riguarda soltanto il prezzo dell’immobile, ma soprattutto l’anticipo per comprare casa e tutte le spese accessorie che accompagnano l’acquisto.

In questa guida completa vedremo:

  • cos’è l’anticipo e a quanto ammonta,

  • quali spese bisogna sostenere oltre al prezzo dell’immobile,

  • esempi concreti su una casa da 100.000 euro,

  • agevolazioni per giovani under 36 e prime case,

  • consigli pratici per prepararsi al meglio.

Cos’è l’anticipo per comprare casa?

Quando si parla di anticipo per comprare casa ci si riferisce alla somma di denaro che l’acquirente deve possedere e versare subito, indipendentemente dal mutuo.

Salvo rari casi in cui la banca concede un mutuo al 100%, la maggior parte degli istituti finanzia l’80% del valore dell’immobile. Questo significa che, già al momento della stipula, l’acquirente deve avere la disponibilità economica del restante 20%.

Esempio pratico

  • Valore dell’immobile: 150.000 €

  • Mutuo concesso (80%): 120.000 €

  • Anticipo richiesto: 30.000 €

A questa somma vanno aggiunte le spese notarili, fiscali e bancarie.

Spese da sostenere oltre all’anticipo

Molti pensano che basti mettere da parte la cifra relativa al 20% dell’immobile per essere pronti all’acquisto. In realtà non è così: l’anticipo per comprare casa è solo una parte delle spese.

Spese notarili

Il notaio si occupa dell’atto di compravendita e dell’atto di mutuo. Generalmente si parla di circa 2.000 € per ciascun atto, quindi almeno 4.000 € complessivi.

Commissioni agenzia immobiliare

Se la casa è stata acquistata tramite agenzia, bisogna considerare una percentuale che oscilla tra il 2% e il 3% del valore dell’immobile.
Per una casa da 100.000 €, la commissione è attorno ai 3.000 €.

Spese bancarie

La banca applica diverse voci di costo:

  • istruttoria del mutuo: circa 800 € (o l’1% del valore dell’immobile),

  • perizia: tra 250 € e 500 €,

  • imposta sostitutiva: circa 200 €.

Imposte

Le imposte variano in base al tipo di acquisto e alle agevolazioni:

  • imposta di registro: circa 2.000 €,

  • imposta ipotecaria e catastale: 100 €,

  • registro del contratto preliminare: 300 €,

  • IVA (se si compra dal costruttore): circa il 4% del valore dell’immobile se si tratta di prima casa, quindi 4.000 € su 100.000 €.
    (leggi anche. "Agevolazione Iva al 4% della prima casa")

Totale delle spese extra

Sommando tutte queste voci, si arriva facilmente a 10.000 – 12.000 € di costi aggiuntivi, oltre all’anticipo.

Esempio completo: casa da 100.000 €

Facciamo un calcolo concreto.

  • Valore immobile: 100.000 €

  • Mutuo concesso (80%): 80.000 €

  • Anticipo richiesto: 20.000 €

  • Spese accessorie (notaio, banca, imposte, agenzia, IVA): circa 10.000 €

👉 Totale da avere subito in banca: circa 30.000 €

Agevolazioni per giovani under 36 e prime case

Il Governo ha introdotto delle misure per aiutare i giovani ad acquistare la loro prima abitazione.

Agevolazioni under 36 con ISEE inferiore a 40.000 €

Chi rientra in questi requisiti può beneficiare di:

  • esenzione da imposta di registro, ipotecaria e catastale,

  • esenzione da imposta sostitutiva sul mutuo,

  • credito d’imposta pari all’IVA pagata (se si compra dal costruttore),

  • garanzia statale che permette di ottenere mutui fino al 100% del valore dell’immobile.

In pratica, un giovane under 36 potrebbe ridurre le spese accessorie anche di 10.000 € e abbattere del tutto l’anticipo, se la banca accetta di concedere il mutuo al 100%.

Mutuo al 100%: quando è possibile?

Il mutuo al 100% non è la norma, ma può essere concesso in casi specifici:

  • giovani under 36 con garanzia statale,

  • mutui con ipoteca più ampia,

  • quando l’immobile ha un valore di perizia superiore al prezzo di acquisto.

Tuttavia, anche in questi casi, è sempre consigliabile avere una somma di riserva per coprire le spese iniziali e gli imprevisti.

Quanto bisogna avere in banca in base al valore della casa?

Vediamo altri esempi:

  • Casa da 150.000 €

    • Anticipo (20%): 30.000 €

    • Spese accessorie: 12.000 €

    • Totale richiesto: circa 42.000 €

  • Casa da 200.000 €

    • Anticipo (20%): 40.000 €

    • Spese accessorie: 15.000 €

    • Totale richiesto: circa 55.000 €

  • Casa da 250.000 €

    • Anticipo (20%): 50.000 €

    • Spese accessorie: 18.000 €

    • Totale richiesto: circa 68.000 €

Consigli pratici per affrontare l’acquisto di una casa

L’acquisto di una casa è una delle decisioni finanziarie più importanti della vita. Ecco alcuni suggerimenti pratici per affrontarlo con serenità.

1. Calcolare bene le spese extra

Non fermarsi al prezzo di vendita: tra anticipo per comprare casa, notaio, imposte e agenzia immobiliare, i costi possono lievitare anche del 30%.
👉 Consiglio: fai un foglio di calcolo con tutte le voci di spesa ipotetiche e considera sempre un margine extra per imprevisti.

2. Confrontare più mutui

Ogni banca ha condizioni diverse su tassi, spese e percentuali di finanziamento.
👉 Richiedi almeno tre preventivi e valuta sia il TAN (tasso annuo nominale) sia il TAEG (che include tutte le spese).

3. Valutare le agevolazioni disponibili

Se hai meno di 36 anni o stai comprando la prima casa, informati bene: potresti risparmiare migliaia di euro grazie a esenzioni e sgravi fiscali.

4. Preparare un fondo di emergenza

Non investire tutti i tuoi risparmi nell’acquisto. Avere un fondo di emergenza pari ad almeno 3-6 mesi di spese familiari ti protegge da imprevisti come guasti, lavori urgenti o cali di reddito.

5. Considerare i costi futuri

Oltre all’acquisto, ci sono altre spese inevitabili:

  • arredamento e trasloco,

  • eventuali lavori di ristrutturazione,

  • spese condominiali,

  • utenze e tasse (IMU, TARI, ecc.).

👉 Una casa “economica” può diventare costosa se richiede interventi di manutenzione frequenti.

6. Migliorare il proprio profilo creditizio

Le banche valutano reddito, stabilità lavorativa e affidabilità.
👉 Paga puntualmente le rate di eventuali prestiti, evita scoperti in conto e mantieni una buona percentuale di reddito disponibile (non più del 30-35% impegnato in rate).

7. Valutare bene la zona e il futuro investimento

Il prezzo dell’immobile non è l’unico fattore: la zona influisce sulla qualità della vita e sulla possibilità di rivendere la casa in futuro.
👉 Preferisci aree ben collegate e con servizi, anche se costano leggermente di più. Nel lungo periodo sarà un investimento migliore.

Alla domanda iniziale – quanto bisogna avere in banca per comprare una casa? – la risposta è: dipende dal valore dell’immobile, ma nella maggior parte dei casi serve avere almeno il 30% del prezzo complessivo già disponibile.
Infatti, l’anticipo per comprare casa (pari al 20%) va sommato a tutte le spese notarili, fiscali e bancarie.

Per una casa da 100.000 €, servono circa 30.000 € pronti sul conto. Per una casa da 200.000 €, si sale a 55.000 €.
Chi ha meno di 36 anni e un ISEE sotto i 40.000 € può invece godere di agevolazioni importanti, che riducono drasticamente i costi e, in alcuni casi, eliminano del tutto l’anticipo.

Comprare casa richiede quindi una programmazione finanziaria attenta e una chiara visione delle spese. Sapere in anticipo quali sono i costi reali permette di affrontare il passo con maggiore serenità e consapevolezza.

Condividi questo articolo:

Articoli simili: