Assicurazione vita mutuo: quando conviene davvero sottoscriverla?

La scorsa settimana abbiamo parlato delle polizze obbligatorie per la stipula del mutuo, come la polizza incendio e scoppio, fondamentali per ottenere l’erogazione da parte della banca. Ma oggi affrontiamo un argomento spesso trascurato, eppure molto importante per la protezione della propria famiglia: l’assicurazione vita mutuo.
Anche se non è obbligatoria per legge, la polizza vita per il mutuo rappresenta una forma di tutela fondamentale in caso di decesso dell’intestatario del finanziamento.
Vediamo insieme di cosa si tratta, quando è il momento giusto per stipularla, quanto costa, quanto dura e quali vantaggi offre realmente.
Cos’è l’assicurazione vita mutuo?
L’assicurazione vita mutuo è una polizza assicurativa pensata per coprire il rischio di decesso del titolare del mutuo. In caso di morte dell’assicurato durante il periodo in cui il mutuo è ancora in corso, la compagnia assicurativa si impegna a rimborsare totalmente o parzialmente il debito residuo alla banca.
Si tratta quindi di una forma di garanzia utile sia per l’istituto di credito, che vedrà saldato il mutuo in caso di evento tragico, sia per i familiari del mutuatario, che non si troveranno improvvisamente a dover pagare un debito importante senza più il sostegno economico del titolare.
È obbligatoria?
La polizza vita mutuo non è obbligatoria per legge, ma può essere richiesta dalla banca come requisito per concedere il finanziamento, soprattutto se l’età del richiedente supera una certa soglia o se il mutuo ha una durata particolarmente lunga.
In ogni caso, anche quando non è imposta, può essere una scelta responsabile e prudente: consente infatti di proteggere i propri cari da un eventuale peso economico nel caso accadesse il peggio.
Cosa succede al mutuo se muore l’intestatario? Abbiamo approfondito questo tema nel nostro articolo dedicato: Scopri cosa succede al mutuo in caso di morte del mutuatario.
Come funziona l’assicurazione mutuo in caso di morte?
Una assicurazione mutuo in caso di morte si attiva nel momento in cui l’assicurato muore durante il periodo di validità della polizza e del mutuo. In quel caso, l’assicurazione provvede a liquidare il capitale residuo alla banca, estinguendo il mutuo o riducendone l’importo a seconda delle condizioni contrattuali.
Le polizze più comuni prevedono una copertura a capitale decrescente: man mano che il mutuo viene rimborsato, anche il capitale assicurato diminuisce. Esistono tuttavia anche coperture a capitale costante, più costose ma con garanzie diverse.
Quando conviene stipulare una polizza vita mutuo?
Il momento ideale per stipulare una assicurazione vita per mutuo è contestualmente alla sottoscrizione del finanziamento. In questo modo si ottiene la massima copertura possibile per l’intera durata del debito.
Ma nulla vieta di stipulare la polizza anche successivamente. Alcune persone decidono di farlo dopo qualche anno, magari in seguito alla nascita di un figlio o a un cambiamento importante nella propria situazione familiare o lavorativa.
Conviene pensarci seriamente soprattutto se:
-
Hai un mutuo a lungo termine (20-30 anni)
-
Sei il principale sostegno economico della famiglia
-
Hai figli piccoli o persone a carico
-
Vuoi garantire serenità ai tuoi cari anche in caso di imprevisti gravi
Età massima per stipulare l’assicurazione vita mutuo
Ogni compagnia stabilisce dei limiti di età per sottoscrivere la polizza. In genere:
-
L’età massima di ingresso è tra i 65 e i 70 anni
-
L’età massima di copertura è tra i 75 e gli 85 anni
Questo significa che se richiedi un mutuo a 60 anni con durata 20 anni, potresti non poter stipulare una polizza tradizionale, o potresti pagare un premio molto alto. Per questo è bene valutare fin da subito la convenienza della copertura.
Quanto dura l’assicurazione?
La durata della assicurazione morte mutuo coincide generalmente con quella del mutuo stesso. Quindi se hai un mutuo di 25 anni, la polizza durerà lo stesso periodo. Alcune compagnie offrono soluzioni più flessibili, con possibilità di sospensione o estensione della copertura in casi particolari.
Quanto costa?
Il costo di una assicurazione sul mutuo in caso di morte dipende da diversi fattori:
-
Età dell’assicurato
-
Durata e importo del mutuo
-
Tipo di copertura (capitale decrescente o costante)
-
Stato di salute dell’assicurato
-
Eventuali garanzie aggiuntive (es. invalidità totale permanente)
In linea generale, per un mutuo di 150.000 euro a 25 anni, una persona giovane e in salute potrebbe pagare tra 20 e 40 euro al mese. Ma più si è avanti con l’età o più è alto il rischio (patologie pregresse, lavori usuranti, ecc.), più il premio mensile sale.
Vantaggi dell’assicurazione vita per mutuo
Ecco perché questa polizza può fare la differenza:
-
Tranquillità per la tua famiglia: nessuno dovrà affrontare rate impreviste in tua assenza.
-
Protezione del patrimonio: si evita il rischio di dover vendere casa per saldare il mutuo.
-
Possibile deducibilità fiscale: alcune tipologie di polizza sono detraibili (verificare con il proprio commercialista).
-
Accesso facilitato al mutuo: in alcuni casi la presenza della polizza agevola la concessione del finanziamento.