L'azienda più sostenibile al mondo è francese ed è Schneider Electric.

In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata una priorità globale, un nome spicca su tutti: Schneider Electric. Riconosciuta come l’azienda più sostenibile al mondo nel 2024 da TIME e Statista e confermata al vertice della classifica Global 100 di Corporate Knights nel 2025, Schneider Electric si distingue per il suo impegno senza precedenti nei confronti dell’ambiente, della società e della governance (ESG). Questo articolo esplora in dettaglio il percorso di sostenibilità dell’azienda, i risultati raggiunti e le strategie che l’hanno portata a essere un punto di riferimento mondiale.
Un doppio trionfo: 2024 e 2025
Schneider Electric ha raggiunto un traguardo storico: è l’unica azienda ad aver conquistato per due volte il primo posto nella classifica Global 100 di Corporate Knights, nel 2021 e nel 2025. Questo riconoscimento, basato su dati quantitativi relativi a risorse, personale, fornitori, ricavi sostenibili e investimenti, sottolinea l’approccio olistico dell’azienda verso la sostenibilità. Nel 2024, TIME e Statista l’hanno premiata come azienda più sostenibile al mondo, evidenziando i suoi ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 e il supporto offerto ai clienti per migliorare l’efficienza energetica.
Il CEO Olivier Blum ha dichiarato: “La sostenibilità è al cuore di ciò che facciamo. Per una IMPACT company come noi, è la forza motrice che guida le nostre decisioni e ispira i nostri dipendenti”. Questo doppio successo non è casuale, ma il risultato di anni di impegno costante e di una strategia ben definita.
Il programma Schneider Sustainability Impact (SSI)
Al centro della leadership di Schneider Electric c’è il programma Schneider Sustainability Impact (SSI), un piano quadriennale (2021-2025) che integra 11 impegni globali coprendo tutte le dimensioni ESG. I risultati del 2024 hanno superato le aspettative: l’azienda ha raggiunto un punteggio di 7,55 su 10, oltre l’obiettivo di 7,4 previsto per quell’anno. Tra i traguardi più significativi:
- Decarbonizzazione: Schneider Electric ha contribuito a evitare 679 milioni di tonnellate di CO2 grazie alle sue soluzioni di efficienza energetica, digitalizzazione e automazione. Il progetto Zero Carbon ha ridotto del 40% le emissioni operative dei suoi 1.000 principali fornitori.
- Accesso all’energia pulita: L’obiettivo di garantire energia elettrica affidabile a 50 milioni di persone entro il 2025 è stato superato già nel 2024, con 53,4 milioni di persone raggiunte.
- Gestione delle risorse: 135 siti globali partecipano al programma waste-to-resources, mirando a ridurre, riutilizzare e riciclare i rifiuti. Inoltre, l’azienda punta a utilizzare il 50% di materiali verdi nei suoi prodotti entro il 2025.
Chris Leong, Chief Sustainability Officer, ha commentato: “Questi risultati ci spingono ad andare oltre. Nel 2025 chiuderemo il nostro programma SSI, trasformando le ambizioni in azioni concrete”.
Innovazione e tecnologia al servizio della sostenibilità
Schneider Electric si posiziona come leader nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione. Le sue tecnologie innovative – dall’elettrificazione alla digitalizzazione – non solo migliorano l’efficienza energetica, ma supportano anche la transizione verso la decarbonizzazione. Nel 2024, l’azienda ha dimostrato come le sue soluzioni possano aiutare i clienti a ridurre l’impatto ambientale, un aspetto che l’ha resa l’azienda più sostenibile al mondo secondo TIME e Statista.
Inoltre, Schneider Electric investe significativamente in ricerca e sviluppo orientati alla sostenibilità, con punteggi elevati in rating ESG come S&P Global, EcoVadis e Moody’s Analytics. Questo impegno è riconosciuto anche dalla diversità di genere nei suoi vertici e dalla capacità di disaccoppiare i consumi energetici dalle emissioni di CO2 durante la crescita aziendale.
Un impegno locale: l’Italia come esempio
In Italia, Schneider Electric ha implementato iniziative ESG di grande impatto. Alla fine del 2024, sette siti commerciali erano completamente decarbonizzati, con un impianto industriale a zero emissioni di CO2 previsto per il 2025. L’energia che alimenta tutti i siti italiani proviene al 100% da fonti rinnovabili, con una riduzione del 77% delle emissioni di CO2 rispetto al 2019 e un miglioramento del 15% dell’efficienza energetica.
L’azienda ha anche promosso programmi di formazione, come l’accordo con la Fondazione CNOS – FAP ETS, che mira a coinvolgere 5.000 studenti in cinque anni, con un focus su STEM e sui giovani NEET. Queste iniziative locali riflettono l’impegno globale di Schneider Electric a generare un impatto positivo sulla società.
Riconoscimenti e prospettive future
Il primato di Schneider Electric come azienda più sostenibile al mondo è confermato da una serie di riconoscimenti: dalla medaglia di platino di EcoVadis alla presenza nella A List di CDP e nel Dow Jones Sustainability World Index per 14 anni consecutivi. Questi successi non sono solo un premio al passato, ma uno stimolo per il futuro.
Con il 2025 che segna la chiusura del programma SSI, Schneider Electric è determinata a mantenere la sua leadership. “Abbiamo ancora lavoro da fare, ma con il supporto del nostro ecosistema e dei nostri Impact Maker, avremo successo”, ha affermato Leong. L’azienda continua a porsi come modello per altre realtà, dimostrando che sostenibilità e performance economiche possono andare di pari passo.
Perché Schneider Electric è l’azienda più sostenibile al mondo?
La risposta sta nella sua capacità di integrare la sostenibilità in ogni aspetto del business. Dalla riduzione delle emissioni alla promozione dell’accesso all’energia pulita, dall’innovazione tecnologica all’impegno sociale, Schneider Electric non si limita a parole, ma agisce con risultati concreti. Questo la rende non solo l’azienda più sostenibile al mondo, ma anche un’ispirazione per il futuro del pianeta.
In conclusione, il percorso di Schneider Electric dimostra che essere sostenibili non è solo una scelta etica, ma una strategia vincente. Con il suo doppio titolo nel 2024 e 2025, l’azienda continua a tracciare la strada verso un mondo più verde e inclusivo, consolidando il suo ruolo di leader globale nella lotta al cambiamento climatico.