News immobiliari e tutte le notizie su immobiliare e casa
A differenza di ciò che accade in molti stati europei e no, in Italia non c’è una programmazione degli interventi di manutenzione edilizia nel privato, ad esempio nel caso di immobili in condominio o di un unico proprietario, e neanche..
08 Gennaio 2013
Dopo i differenti fenomeni sismici che hanno interessato il nostro paese, l’attenzione europea è cresciuta, tanto da elaborare i c.d. Eurocodici, norme per la costruzione in zone a rischio sismico, alle quali l’Italia ha l’obbligo di adeguarsi.
Come si può immaginare..
08 Gennaio 2013
Il codice civile sul Condominio è stato aggiornato dopo settant’anni, le novità e le modifiche sono state molteplici. Sono state previste maggiori responsabilità e sanzioni per l’amministratore, di fatti sono aumentate le casistiche relative alla revoca giudiziaria. E’ stato previsto..
08 Gennaio 2013
Gli involucri abitativi in legno sono una delle componenti costruttive che più ha dovuto misurarsi nei secoli con il problema della durevolezza del legno, a causa della forte e continua esposizione alle intemperie. Per tale motivo, sin dall'antichità,i costruttori e..
08 Gennaio 2013
Il Consiglio Nazionale del Notariato, con la collaborazione di 12 associazioni di tutela dei consumatori, ha presentato ufficialmente a Roma la guida rivolta ai cittadini e finalizzata all’acquisto di immobili dotati di certificazione energetica.
Il titolo del sesto vademecum ideato per..
09 Dicembre 2012
Continua l’azione del governo, supportata dalle indagini della Guardi di Finanza, volta a smascherare l’illegalità nel settore immobiliare. Finora si è parlato molto di “ case fantasma” riferendosi a quelle non registrate al catasto. Sono stati diversi gli interventi negli..
04 Dicembre 2012
I fondi immobiliari sono strumenti finanziari introdotti in Italia nel 1994.
Il loro vantaggio più evidente è che sono in grado di offrire una certa stabilità dei portafogli finanziari grazie all’assenza di stretta correlazione con i mercati finanziari.
Ricorrere ad un fondo..
29 Novembre 2012
Quelli che fino a pochi anni fa apparivano surreali immobili futuristici sono oggi una realtà sempre più diffusa che sta prendendo piede anche in Italia: si chiamano case domotiche e sono in sostanza abitazioni con dispositivi automatizzati che permettono un..
27 Novembre 2012
Il Ministero dell’Ambiente sta lavorando per l’applicazione in Italia di un decreto legislativo che dovrebbe introdurre l’obbligo di classificare gli edifici in base alle caratteristiche dell’ acustica ambientale.
Tale previsione riguarderà ovviamente tutti nuovi edifici ma anche gli immobili oggetto di..
30 Dicembre 2010