Crea gratis il tuo profilo!

Come scegliere il giusto spessore del cartongesso e misure disponibili

Spessore Cartongesso: guida completa a pareti e lastre

Il cartongesso è uno dei materiali più versatili e utilizzati nel settore dell’edilizia moderna. Grazie alla sua leggerezza, facilità di lavorazione e versatilità, è la scelta ideale per creare pareti divisorie, controsoffitti e strutture decorative. Tuttavia, una delle domande più frequenti riguarda lo spessore del cartongesso: quanto è spesso? Qual è lo spessore minimo di una parete in cartongesso? Qual è il cartongesso più sottile? E soprattutto, quanto può reggere una parete in cartongesso? In questo articolo, esploreremo in dettaglio l’argomento spessore cartongesso, rispondendo a queste domande e fornendo una panoramica completa per aiutarti a scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Cos’è il cartongesso e perché lo spessore è importante?

Il cartongesso è un materiale composto da un’anima di gesso rivestita da due strati di cartone. La sua popolarità deriva dalla facilità di installazione, dalla possibilità di personalizzazione e dalla capacità di adattarsi a diversi contesti, come abitazioni, uffici e locali commerciali. Lo spessore del cartongesso è un fattore cruciale, poiché influisce su:

  • Resistenza meccanica: maggiore è lo spessore, maggiore è la capacità di sostenere carichi.
  • Isolamento acustico e termico: lastre più spesse offrono migliori prestazioni isolanti.
  • Facilità di lavorazione: lastre più sottili sono più facili da tagliare e installare, ma meno robuste.
  • Estetica: lo spessore incide sullo spazio occupato e sull’aspetto finale della struttura.

Capire gli spessori delle pareti in cartongesso e le loro applicazioni è essenziale per progettare ambienti funzionali e duraturi.

Qual è lo spessore del cartongesso?

Le lastre di cartongesso sono disponibili in diversi spessori, che variano in base all’uso previsto. Gli spessori più comuni sono:

  • 6 mm: il cartongesso più sottile, utilizzato principalmente per rivestimenti curvi o decorazioni, come controsoffitti sagomati. Non è adatto a sostenere carichi significativi.
  • 9,5 mm: uno spessore intermedio, usato per rivestimenti leggeri o controsoffitti in ambienti con esigenze estetiche.
  • 12,5 mm: lo spessore standard, il più comune per pareti divisorie e controsoffitti. Offre un buon equilibrio tra resistenza e leggerezza.
  • 15 mm: usato per applicazioni che richiedono maggiore robustezza, come pareti con necessità di isolamento acustico o termico.
  • 18 mm o più: lastre ad alta resistenza, ideali per pareti portanti leggere o ambienti soggetti a sollecitazioni meccaniche.

Quando si parla dello spessore delle lastre cartongesso, è importante considerare che le lastre possono essere accoppiate per aumentare la resistenza o l’isolamento. Ad esempio, una parete con due lastre da 12,5 mm per lato avrà uno spessore complessivo maggiore e una capacità di carico superiore.

Spessore parete cartongesso: qual è il minimo?

Lo spessore parete cartongesso dipende dalla struttura complessiva, che include non solo le lastre ma anche l’intelaiatura metallica e, in alcuni casi, materiali isolanti come lana di roccia o polistirene. Una parete in cartongesso standard è composta da:

  • Intelaiatura metallica: solitamente spessa 5-7,5 cm, che funge da supporto.
  • Lastre di cartongesso: generalmente una o due lastre per lato, con spessori da 9,5 mm a 12,5 mm.
  • Materiale isolante (opzionale): può aumentare lo spessore totale.

Lo spessore minimo di una parete in cartongesso è di circa 7,5-8 cm, considerando un’intelaiatura da 5 cm e due lastre da 12,5 mm (una per lato). Tuttavia, per applicazioni che richiedono maggiore isolamento o robustezza, lo spessore può arrivare a 10-15 cm o più, specialmente se si utilizzano lastre doppie o materiali isolanti.

Quanto è spesso il cartongesso per pareti divisorie?

Per le pareti divisorie in cartongesso, lo spessore più comune è di circa 10 cm, che include un’intelaiatura da 7,5 cm e due lastre da 12,5 mm. Questo spessore garantisce una buona resistenza meccanica e un discreto isolamento acustico, rendendolo ideale per dividere ambienti interni. Se l’obiettivo è migliorare l’isolamento termico o acustico, si può optare per pareti più spesse, aggiungendo materiali isolanti o lastre aggiuntive.

Leggi anche tutte le misure dei pannelli in cartongesso.

Quanto tiene una parete di cartongesso?

La resistenza di una parete in cartongesso dipende da diversi fattori:

  • Spessore delle lastre: lastre più spesse (es. 15 mm o doppie da 12,5 mm) offrono maggiore robustezza.
  • Tipologia di intelaiatura: un’intelaiatura più densa o rinforzata aumenta la capacità di carico.
  • Fissaggi: l’uso di tasselli adeguati (come tasselli a espansione per carichi pesanti) è fondamentale per appendere mensole, mobili o altri oggetti.

Una parete standard in cartongesso con lastre da 12,5 mm può sostenere carichi leggeri, come quadri o mensole fino a 20-30 kg/m², se fissata correttamente. Per carichi più pesanti (es. pensili da cucina), si consiglia di utilizzare lastre da 15 mm o di rinforzare la struttura con montanti aggiuntivi o pannelli di supporto. In generale, una parete in cartongesso ben progettata può reggere fino a 50-70 kg/m², ma è sempre consigliabile consultare un tecnico per applicazioni specifiche.

Tipologie di cartongesso e spessori speciali

Oltre agli spessori standard, esistono lastre di cartongesso progettate per esigenze specifiche:

  • Cartongesso idrorepellente: con spessori da 9,5 mm a 15 mm, ideale per bagni e cucine.
  • Cartongesso ignifugo: spesso 12,5 mm o 15 mm, usato in ambienti che richiedono resistenza al fuoco.
  • Cartongesso acustico: con spessori variabili, progettato per migliorare l’isolamento acustico.
  • Cartongesso flessibile: spesso 6 mm, perfetto per creare curve o forme decorative.

Queste varianti influenzano lo spessore pareti in cartongesso e devono essere scelte in base alle esigenze del progetto.

Come scegliere lo spessore giusto per il tuo progetto

Per decidere lo spessore cartongesso più adatto, considera i seguenti aspetti:

  1. Funzione della parete: una parete divisoria richiede uno spessore maggiore rispetto a un rivestimento decorativo.
  2. Isolamento: se l’obiettivo è isolare termicamente o acusticamente, opta per lastre più spesse e materiali isolanti.
  3. Carichi da sostenere: per appendere oggetti pesanti, scegli lastre da 15 mm o rinforza la struttura.
  4. Spazio disponibile: in ambienti piccoli, un cartongesso più sottile può aiutare a risparmiare spazio.
  5. Budget: lastre più spesse o speciali (es. ignifughe) hanno un costo maggiore.

Consultare un professionista è sempre una buona idea per garantire che la scelta dello spessore parete cartongesso sia adeguata al contesto.

Consigli per l’installazione di pareti in cartongesso

Per ottenere il massimo dalle pareti cartongesso spessori, segui questi suggerimenti:

  • Misura con precisione: verifica lo spazio disponibile e scegli l’intelaiatura e le lastre in base alle necessità.
  • Usa materiali di qualità: lastre e profili metallici di buona fattura garantiscono durata e resistenza.
  • Prevedi i fissaggi: pianifica in anticipo i punti di ancoraggio per carichi pesanti.
  • Isolamento aggiuntivo: considera l’aggiunta di materiali isolanti per migliorare le prestazioni della parete.
Condividi questo articolo:

Articoli simili: