Supercondominio ripartizioni spese: come si dividono e chi interessano

Supercondominio Ripa...

Abbiamo visto in linea generalecondominio-5748" target="_blank"> cos’è un supercondominio, quali sono le sue caratteristiche e come si gestisce. Il Supercondominio è un grande condominio composto da più edifici sotto un'unica gestione, quella del super-amministratore.

Un aspetto complesso all’interno del supercondominio è sicuramente  la ripartizione delle spese; per questo motivo faremo chiarezza sulle dinamiche e su come si gestisce la ripartizione delle spese condominiali all’interno di un supercondominio.

Tabelle millesimali nel supercondominio

Per gestire il supercondominio dovremmo far riferimento a ben due tabelle millesimali; la prima stabilisce la ripartizione della spesa tra edifici, la seconda stabilisce la ripartizione interna dei condomini di ogni edificio all’interno del supercondominio. Questo duplice criterio di calcolo rapporta prima il valore dell'unità abitativa all’edificio appartenente e poi il valore dell'edificio all’interno del complesso del supercondominio.

In questo modo il condomino disporrà di due quote di comproprietà: la prima relativa a tutto il supercondominio, l’altra si riferisce invece esclusivamente alle parti comuni dell’edificio in cui si trova l’abitazione.

Ripartizione delle spese supercondominiali.

Quando si intraprendono dei lavori riguardanti zone comuni del supercondominio, quale può essere un cortile comune, i posti auto o il giardino condominiale; se stabilito che l’Edificio1 deve contribuire per il 30% dell’intera spesa, l’importo verrà prima diviso per gli edifici in base alla loro percentuale, in questo caso il 30%, e successivamente diviso per tutti i condomini dell’edificio in base ai loro millesimi.

Ripartizione delle spese dell’edificio

Quando invece si devono apportare modifiche o si devono eseguire dei lavori all’interno di un edificio del supercondominio, come ad esempio sul portone, l’ascensore o il tetto, questa spesa non dovrà essere divisa per le due tabelle millesimali ma esclusivamente quella inerente all’edificio interessato.


Condividi questo articolo:

Articoli simili: