Come disinfettare e igienizzare la lavatrice: programmi, prodotti e procedure

La lavatrice, spesso data per scontata, è un apparecchio che lavora duramente ogni settimana per garantire capi puliti. Tuttavia, ci si dimentica spesso che, lavando sporco e residui organici, essa stessa può diventare un ambiente ideale per la proliferazione di germi, muffe e batteri. Se non sottoposta a una regolare igienizzazione, la lavatrice può iniziare a emanare cattivi odori, causare la formazione di incrostazioni e compromettere la pulizia del bucato. Per questo motivo, è fondamentale sapere come disinfettare la lavatrice in modo corretto, al fine di garantire non solo un bucato più pulito ma anche una maggiore durata dell'elettrodomestico.
Con quale frequenza igienizzare la lavatrice
La frequenza consigliata per l'igienizzazione della lavatrice dipende dall'utilizzo che se ne fa. In linea generale, un ciclo di pulizia ogni 30 giorni è più che sufficiente per mantenerla in condizioni ottimali. Tuttavia, se si lavano spesso indumenti molto sporchi, tappeti, scarpe o stracci per terra, è bene aumentare la frequenza. Anche l'uso frequente di lavaggi a basse temperature può favorire l'accumulo di batteri e muffe, rendendo necessario un intervento di igienizzazione più regolare.
Qual è la temperatura giusta per uccidere i batteri in lavatrice
Uno degli elementi più importanti per eliminare germi e batteri dalla lavatrice è la temperatura. I microrganismi iniziano a morire sopra i 60°C, ma per una disinfezione davvero efficace è consigliato effettuare un ciclo di lavaggio a 90°C. Questo tipo di trattamento è ideale anche dopo il lavaggio di materiali particolarmente contaminati, come gli stracci per terra o i vestiti di chi ha avuto contatti con batteri o virus.
Quale programma usare per disinfettare la lavatrice
Molti modelli di lavatrici moderni sono dotati di un programma specifico chiamato "Igienizzante" o "Pulizia cestello", pensato proprio per questo tipo di operazione. In alternativa, è possibile selezionare un programma standard a 90°C e avviare un lavaggio a vuoto. Questo significa che non bisogna inserire bucato, ma soltanto i prodotti per la pulizia, così da concentrare l'azione detergente su tutte le parti interne della lavatrice.
Prodotti per igienizzare la lavatrice
Per una pulizia efficace esistono diverse opzioni. I prodotti per igienizzare la lavatrice si dividono in due categorie principali: commerciali e naturali. Tra quelli commerciali troviamo detergenti specifici per il cestello, pastiglie disinfettanti e additivi antibatterici. Tra i rimedi naturali, molto efficaci e meno aggressivi, troviamo:
-
Aceto bianco: ottimo disinfettante e anticalcare, elimina i cattivi odori e può essere usato nel cestello o nel cassetto dei detersivi.
-
Bicarbonato di sodio: perfetto per neutralizzare gli odori e aumentare l'effetto detergente dell'aceto.
-
Candeggina: estremamente efficace per disinfettare, ma da usare con cautela per non danneggiare le guarnizioni.
Come fare un lavaggio a vuoto per disinfettare la lavatrice
Il lavaggio a vuoto è uno dei metodi più semplici e efficaci per pulire a fondo la lavatrice. Basta versare 500 ml di aceto bianco direttamente nel cestello e aggiungere 3 cucchiai di bicarbonato nel cassetto del detersivo. Avvia un ciclo a 90°C senza inserire alcun capo. Questo metodo è utile non solo per disinfettare, ma anche per decalcificare e deodorare la lavatrice.
Come pulire la lavatrice dalle incrostazioni
Le incrostazioni, causate soprattutto dal calcare e dai residui di detersivo, compromettono il funzionamento della lavatrice e ne riducono l'efficienza. Per eliminarle è possibile utilizzare una miscela di aceto e bicarbonato, come descritto nel paragrafo precedente. Se le incrostazioni sono molto resistenti, si possono usare prodotti anticalcare specifici, seguendo sempre le istruzioni riportate sulla confezione.
Come usare la candeggina per disinfettare la lavatrice
La candeggina è molto efficace per disinfettare, ma va dosata correttamente. Versane circa 100-150 ml nel cassetto del detersivo e avvia un lavaggio a 60°C o 90°C a vuoto. Per eliminare l'odore forte della candeggina dopo il ciclo, è consigliabile effettuare un secondo lavaggio a vuoto con 500 ml di aceto bianco.
Dove mettere aceto, bicarbonato e disinfettanti
-
Aceto: va inserito direttamente nel cestello per il lavaggio a vuoto o nel cassetto del detersivo per un'azione più diffusa.
-
Bicarbonato: si può mettere nel cassetto del detersivo o nel cestello, a seconda del tipo di intervento.
-
Prodotti disinfettanti: quelli specifici devono essere inseriti nel cassetto del detersivo o direttamente nel cestello, seguendo le indicazioni del produttore.
Come eliminare il cattivo odore dalla lavatrice
Il cattivo odore può derivare da muffe, ristagni d'acqua, residui di detersivo o sporco accumulato. Per prevenirlo, è bene lasciare lo sportello della lavatrice aperto dopo ogni lavaggio, pulire regolarmente la guarnizione e il filtro, ed effettuare un lavaggio a vuoto mensile con aceto e bicarbonato.
Scopri come lavare il piumone in lavatrice.
Come pulire la lavatrice dopo Coloreria Italiana
Dopo aver usato prodotti come Coloreria Italiana, è importante eseguire un ciclo a vuoto a 90°C con 500 ml di aceto bianco per eliminare eventuali residui di colore. In questo modo si evita che i successivi lavaggi vengano contaminati da pigmenti residui.
Come tenere pulita e profumata la lavatrice ogni giorno
Per mantenere la lavatrice sempre fresca e profumata, adotta alcune semplici abitudini: utilizza la giusta dose di detersivo, pulisci frequentemente il cassetto e la guarnizione, lascia lo sportello aperto e aggiungi ogni tanto qualche goccia di olio essenziale nel cestello durante il lavaggio.