Casa prefabbricata in cemento una scelta economica ed eco-friendly

L’andamento del mercato delle case prefabbricate in cemento è sempre più in salita, molte più persone stanno scegliendo questa opzione, poiché proprio come le case prefabbricate in legno, garantiscono una sicurezza sul prezzo e sulle tempistiche. Infatti a differenza della costruzione di una casa tradizionale, dove è possibile fare una stima dei costi e dei tempi del tutto approssimativa, se si opta per una casa prefabbricata in legno, non ci sarà alcuna sorpresa. Ma cosa ha in più la casa prefabbricata in cemento rispetto alle altre?
Tutti i pro della casa prefabbricata in cemento
Come abbiamo anticipato, la casa prefabbricata in cemento garantisce che tempi e costi non cambino durante i lavori, caratteristica comune alle altre case prefabbricate, ma cosa ha in più la casa prefabbricata in cemento? Sicuramente una delle proprietà del calcestruzzo è la resistenza nel tempo, infatti a differenza degli altri materiali, oltre a coibentare perfettamente il cemento ci garantisce una durata sicura nel tempo. Il cemento infatti, è da sempre il materiale più sicuro e più durevole nel tempo, non è deperibile e non permette all’umidità di insediarsi nella casa, resistendo alla corrosione e agli agenti atmosferici. Le case in cemento prefabbricate inoltre hanno elevatissimi livelli di sicurezza antisismica e hanno dei consumi bassissimi a livello energetico, proprio per questo motivo, nonostante in Italia ancora non è vista di buon occhio, in tutto il mondo è una soluzione davvero conveniente sia a livello economico che per l’impatto con l’ambiente. Costruire una casa prefabbricata in cemento significa infatti inquinare molto meno rispetto ad una costruzione tradizionale, oltre alla riduzione dell’impatto ambientale futuro con una richiesta minima di utenza.
Dove installare una casa prefabbricata in cemento
Prima di tutto è necessario un terreno edificabile; è stato molto dibattuto l’argomento sulla possibilità di installare case prefabbricate in cemento su terreni agricoli ma questo non è possibile e nel caso si ignorasse questa legge si costituirebbe un reato di costruzione edilizia abusiva. La legge prevede la possibilità di sostare in terreni non edificabili solo nel momento in cui:
il prefabbricato è collocato su ruote ed è omologato al trasporto su strada;
il prefabbricato deve soddisfa necessità puramente transitorie;
il prefabbricato può essere immediatamente rimosso e trasferito altrove;
il prefabbricato non allaccia alle reti della distribuzione della corrente elettrica e dell’acqua potabile.
Se tutti questi punti fossero previsti dalla legge, allora sarebbe possibile “sostare” in un prefabbricato fino a quando un ente pubblico non chiederà di spostarci. Ovviamente un terreno edificabile ha un prezzo molto più alto rispetto a quello agricolo, se non ne possedete uno sarà difficile trovarlo a bassi prezzi.
Per poter installare una casa in cemento prefabbricata bisognerà seguire le stesse procedure burocratiche di una casa costruita tradizionalmente che prevedranno comunque delle spese accessorie da sostenere oltre a quelle del prefabbricato.
In primo luogo dovrà rivolgersi a degli esperti per effettuare una relazione geologica sul terreno dove si intende costruire, successivamente si potrà procedere alla richiesta di concessione edilizia al comune. I tempi di concessione edilizia li stabilisce il comune in questione ma suggeriamo sempre di non acquistare il prefabbricato prima di aver avuto la concessione dal comune.
Una volta ottenuta la concessione e decisa la casa prefabbricata in cemento dei vostri sogni, i tempi di consegna li stabilisce la ditta, ma ve lo dirà il giorno stesso dell’ordine. Le ditte di prefabbricati hanno tempi molto brevi che vanno da un minimo di 3 mesi fino ad un massimo di 6 mesi. In ogni caso, assemblare i grandi blocchi è solo una parte del lavoro, che è assolutamente più complesso.
Cosa prevede la costruzione di una casa prefabbricata in cemento
Bisogna premettere che le ditte solitamente propongono varie formule di consegna:
Allo stato grezzo
Grezzo avanzato
Casa finita
Chiavi in mano
Ma cosa prevedono le tre formule solitamente?
La casa prefabbricata in cemento allo stato grezzo solitamente prevede:
Progetto strutturale
Progetto L.311
Progetto Fondazioni
Gru
Montaggio
Ponteggi
Assistenza in cantiere
Pareti esterne e interne
Solai
Tetto
Manto di copertura
Lattoniere
Fino alla formula più completa della casa prefabbricata in cemento chiavi in mano che comprende:
Progetto Strutturale
Progetto Predisposizione Impianto Elettrico
Progetto L.311
Progetto Fondazioni
Progetto Impianto Elettrico
Progetto Impianto Meccanico
Progetto Arredamenti
Trasporti
Gru
Montaggio
Ponteggi
Smaltimento Rifiuti
Assistenza e Supervisione in cantiere
Fondazioni
Impermeabilizzazioni Fondazioni
Impermeabilizzazioni Stacco Pareti
Pareti Esterne
Pareti Interne
Solai
Tetto
Manto di Copertura
Lattonerie
Serramenti Esterni
Porte Blindate d’ ingresso
Soglie e davanzali
Cappotto Termico
Intonaco Esterno Colorato
Impianto Elettrico
Impianto Idraulico
Impianto Termico
Certifiche Impianti
Massetto a secco porta pavimento
Pavimenti
Rivestimenti Bagni e Cucina
Rasature e Tinteggi Pareti
Battiscopa
Porte interne
Insomma una casa pronta già per abitarci sin dal primo giorno della consegna, ovviamente verrete consultati ad ogni dettaglio e ogni decisione da prendere, in questo modo potrete davvero costruire la casa dei vostri sogni.
Anche in base alla formula che si sceglie possono variare le tempistiche di consegna e i prezzi della casa prefabbricata in cemento.
Prezzi casa prefabbricata in cemento
Il prezzo finale della casa in cemento prefabbricata varia soprattutto in base alla formula scelta e al tipo di rifiniture richieste ma solitamente ha un prezzo al mq del 20% più vantaggioso delle case tradizionali. Allo stato grezzo una casa prefabbricata in cemento si aggira sui 700€ al mq, lo stato grezzo avanzato dagli 800 ai 900€ al mq, la formula per una casa prefabbricata in cemento finita parte da una base di 1200€ al mq e può arrivare fino a 1500€ mentre per la soluzione chiavi in mano il range sul mercato va dai 1750€ fino a 2000€ al mq.