Andamento mutui 2020: succede l'inaspettato.

Andamento Mutui 2020...

Da un lato la fiducia positiva riacquistata dagli italiani dopo la fine del lockdown, dall’altro la crisi vissuta durante la pandemia del coronavirus non ha scalfito il mercato immobiliare: queste le due possibili spiegazioni riguardo la crescita della domanda dei mutui.

Andamento mutui 2020 in crescita? Si, di una bella percentuale!

Stando al confronto con i dati del mese di giugno 2019 del bollettino Bussola Mutui del II trimestre - realizzati da mutuisupermarket.it e dalla centrale rischi Crif- l'Italia, rispetto all’anno passato, ha visto un picco nella crescita della domanda dei mutui del 13,3%. Dato in ripresa positiva vista la dura frenata a causa delle misure di prevenzione per contenere la diffusione del Covid-19 che hanno inciso negativamente sulla richiesta dei mutui da privati e famiglie nei dati di marzo.

I prezzi degli immobili non scendono: ecco perché

Parallelamente sembrano non abbassarsi i prezzi del mercato immobiliare che è rimasto stabile nonostante la quarantena e la crisi. Il prezzo del mattone è quindi rimasto invariato.

I dati sono ricavati dal valore del mutuo ipotecario garanzia dell’andamento del prezzo al metro quadro degli immobili residenziali: si vede registrare nel secondo trimestre una crescita del +6%, da aggiungere alla crescita avvenuta nel primo trimestre tra gennaio e marzo del +1,9%.

Non ci dobbiamo dimenticare che il mercato immobiliare proviene da una lunga crisi che dura da oltre dieci anni determinando una diminuzione generale dei prezzi, alimentando quindi un trend deflattivo che vede solamente ora una graduale ripesa e stabilizzazione.

Inoltre il quadro disegnato dal report di Bussole Mutui, evidenzia che nel primo trimestre del 2020 i prezzi delle case erano più bassi rispetto a quelli registrati nel corso degli anni quindi meno suscettibili ad ulteriori ribassi. Soprattutto in vista della chiusura delle trattative preliminari d’acquisto avvenute prima della pandemia Coronavirus: dal punto di vista giuridico, chi ha comprato casa sa che è difficile cambiare le condizioni precedentemente pattuite in un contratto preliminare firmato e registrato, rinegoziando i prezzi.

Quando l’usato torna di moda: i trend immobiliari

Entrando nel dettaglio della ricerca vediamo un inversione del trend che ha dominato gli anni passati con gli investimenti in immobili nuovi segnando la ripresa. Oggi si punta alle case vecchie, agli immobili usati, che vedono crescere il loro prezzi al metro quadrato: durante il secondo semestre dell’anno corrente, sono aumentati del +4,3% rispetto allo stesso periodo nel 2019. Superano l’aumento dei prezzi/mq degli immobili nuovi, comunque sempre in crescita, che hanno registrato un +3,7%.

A livello geografico, i dati segnano una ripresa sull’intera nazione con un incremento maggiore nel Centro, rispetto all’anno scorso, di +7,4%. Vediamo il resto:

  • Nord Est +5,3%;
  • Nord Ovest +3,0%;
  • Sud e Isole +2,9%.

Andamento mutui 2020: la surroga del mutuo rimane in crescita

Nel mercato dei mutui, l'interesse constante per la surroga non viene scalfito. Anzi molti cittadini si sono adattati alle nuove misure di svolgimento delle attività che, a causa dei lunghi tempi di elaborazione degli appuntamenti con i vari operatori, si sono principalmente spostate online. Ben due terzi delle operazioni vengono concluse tramite il web, scenario che si sta verificando anche nei finanziamenti relativi all’acquisto del tasso fisso.

Il tasso fisso è ai suoi minimi storici, tanto che gli istituti di credito stanno incentivando la scelta del fisso. Stando ai dati, si presuppone che sottoscrivendo un muto di venti anni di 140.000 euro per un immobile da 220,000 mila euro, i migliori margini per i mutui a taso fisso sono i una media dello 0,3%, più bassi rispetto a quelli variabili che si aggirano attorno ad una media del 0,8%.

Proprio grazie al canale online possiamo osservare le dinamiche di domanda relative ai mutui con finalità surroga: nel corso quarto trimestre del 2019 il totale ammonta al 60% del totale dei mutui surroga erogati; nel 2020 passiamo ad una crescita del 68% nel primo trimestre e del 66 percento nel secondo trimestre.

Compravendite immobiliari: le previsioni del 2020 in calo del 20%

Stefano Rossini, amministratore e fondatore di MutuiSupermarket.it, sostiene che tra numeri raccolti dal report di Bussole Mutui, emergono anche i primi dati conseguenti agli effetti causati della pandemia e delle misure di lockdown che il Governo a messo in atto dal nove marzo scorso. Dichiara che “Il -15,5% del numero delle compravendite residenziali sul primo trimestre 2020 può essere visto in questo senso come il primo segnale di un brusco rallentamento delle dinamiche positive che avevamo iniziato a osservare fra fine 2019 e inizio 2020”.

A causa della poca richiesta di mutui durante il periodo di totale chiusura da parte delle famiglie e dei privati, si ripercuoterà con delle conseguenze nel settore della compravendita immobiliare e sull’erogazione dei mutui, che come visto per il momento rimane l’ambito più resistente grazie al livello favorevole dei tassi di interesse che sostengono le modalità di surroga e quelli fissi.

La compravendita vede davanti a sé dei tempi più duri a causa dell’attuale periodo economico che oltre a giocare al ribasso vede, sopratutto, cambiare il modello di investimento delle persone. Infatti la crisi ha inciso sul nostro processo di acquisto, rallentando ogni decisione e rendendoci più cauti negli investimenti, che purtroppo si verificano soprattutto quando si parla di comprare una casa.

Condividi questo articolo:

Articoli simili: