Crea gratis il tuo profilo!

Asta con modalità sincrona: come funziona e differenze con l'asincrona

Modalità sincrona nelle aste immobiliari: l'asta telematica live

Negli ultimi anni, il mondo delle aste immobiliari ha subito una profonda trasformazione grazie alla digitalizzazione dei processi. Una delle innovazioni più significative riguarda l’introduzione della modalità sincrona nelle aste telematiche, che consente a tutti i partecipanti di connettersi e fare offerte in tempo reale, in una vera e propria live auction. Vediamo nel dettaglio come funziona una gara sincrona, quali sono le sue caratteristiche principali, quali differenze esistono rispetto alla modalità asincrona, e come partecipare efficacemente a un’asta telematica sincrona.

Che cos’è la modalità sincrona nelle aste immobiliari?

La modalità sincrona è una tipologia di svolgimento delle aste telematiche in cui l’intera procedura di gara si svolge in tempo reale, con la presenza simultanea (anche se virtuale) di tutti gli offerenti. In questa modalità, il banditore telematico, o un sistema automatizzato, coordina l’asta in diretta, dichiarando l’offerta più alta e invitando i partecipanti a rilanciare.

Tale sistema mira a replicare fedelmente l’esperienza delle aste tradizionali che si svolgevano nelle aule dei tribunali o presso sedi apposite, ma lo fa sfruttando la tecnologia, permettendo così di partecipare comodamente da casa, tramite PC, tablet o smartphone, connessi a una piattaforma certificata.

Come funziona un’asta telematica sincrona?

Per partecipare a un’asta telematica sincrona, è necessario prima registrarsi sulla piattaforma autorizzata dal Ministero della Giustizia e presentare un’offerta secondo le modalità indicate nell’avviso di vendita. A differenza delle modalità asincrone, dove il rilancio può avvenire entro una finestra temporale prolungata, nella modalità sincrona le tempistiche sono più strette e strutturate.

Ecco i passaggi tipici di una gara sincrona:

  1. Registrazione e deposito cauzionale: il partecipante deve iscriversi sulla piattaforma, caricare i documenti richiesti (spesso con firma digitale) e versare un deposito cauzionale.

  2. Convocazione alla live auction: il giorno e l’ora dell’asta sono stabiliti con anticipo. Tutti i partecipanti accedono alla piattaforma all’ora fissata per la gara.

  3. Apertura della gara sincrona: il banditore telematico dà inizio all’asta, indicando l’offerta iniziale o quella più alta presentata fino a quel momento.

  4. Rilanci in tempo reale: ogni partecipante può fare rilanci entro il tempo prestabilito (solitamente 60-90 secondi a turno). Se nessuno rilancia entro il tempo indicato, la gara si chiude.

  5. Aggiudicazione del bene: al termine della gara, il sistema dichiara il vincitore, che è l’offerente con la proposta economica più alta.

Vantaggi della modalità sincrona

L’asta telematica sincrona offre numerosi vantaggi, sia per il venditore sia per l’acquirente, tra cui:

  • Trasparenza e immediatezza: tutte le offerte sono visibili in tempo reale e gli offerenti sanno esattamente chi è in testa alla gara, aumentando la fiducia nel processo.

  • Coinvolgimento diretto: la modalità sincrona permette un’interazione attiva, molto simile a quella delle aste tradizionali, mantenendo alta la tensione e l’interesse.

  • Riduzione del rischio di errori: grazie alla gestione digitale, il sistema guida i partecipanti passo dopo passo, evitando errori procedurali.

  • Accesso da remoto: partecipare a una live auction non richiede la presenza fisica in tribunale o presso una sede: basta un dispositivo connesso a internet.

  • Tempistiche più rapide: rispetto alle gare asincrone, l’asta sincrona si conclude in tempi più brevi, offrendo una maggiore efficienza.

Differenze tra modalità sincrona e modalità asincrona

È importante distinguere tra gara sincrona e gara asincrona, due modalità con logiche molto differenti.

Caption

Aspetto

Gara Sincrona

Gara Asincrona

Tempo

In tempo reale

Su finestra temporale (ore/giorni)

Interazione

Diretta e simultanea

Differita

Rilanci

A turno, entro un tempo prestabilito

Possibili in qualsiasi momento durante la durata dell’asta

Durata

Breve, concentrata (es. 30-60 minuti)

Più lunga (es. 24-72 ore)

Adatta a chi

Vuole l’emozione e il ritmo di una gara dal vivo

Preferisce prendersi tempo per valutare le offerte

Nel dettaglio, la modalità asincrona consente ai partecipanti di presentare rilanci in un intervallo temporale più ampio. Questo significa che non esiste una vera e propria sessione "live", ma si parte da un’offerta base e si osserva l’evoluzione dell’asta giorno per giorno. Sebbene sia utile per chi preferisce riflettere prima di rilanciare, questa modalità può risultare meno dinamica e, talvolta, più dispersiva.

Cosa succede se più partecipanti fanno rilanci nello stesso momento?

Nel caso della modalità sincrona, il sistema registra con precisione millesimale l’ordine dei rilanci. Questo significa che, anche se due offerte sembrano simultanee, il sistema è in grado di identificarne la sequenza. Solo l’offerta ricevuta per prima sarà considerata valida per quel turno.

Piattaforme certificate per le aste telematiche

Le aste telematiche sincrone devono essere gestite da portali autorizzati, iscritti nel registro del Ministero della Giustizia. Alcuni dei più utilizzati includono:

  • Astetelematiche.it

  • Spazioaste.it

  • AsteGiudiziarie.it

  • VenditePubbliche.giustizia.it

È fondamentale accertarsi che la piattaforma scelta sia certificata e che l’intero processo sia tracciabile e conforme alla normativa vigente.

Condividi questo articolo:

Articoli simili: