Crea gratis il tuo profilo!

Involucri abitativi in legno: soluzioni moderne per case in legno

Involucri abitativi in legno: efficienza, sostenibilità e design

Gli involucri abitativi in legno rappresentano una delle soluzioni più apprezzate nell’edilizia moderna per la loro capacità di combinare estetica, sostenibilità ed efficienza energetica. Tuttavia, l’utilizzo del legno come materiale da costruzione ha da sempre dovuto affrontare la sfida della durevolezza, soprattutto a causa dell’esposizione agli agenti atmosferici. Sin dall'antichità, architetti e costruttori hanno sviluppato tecniche e trattamenti per aumentarne la resistenza, una pratica che si è evoluta nel tempo grazie all’avanzamento delle tecnologie.

La selezione del legname e i trattamenti protettivi

Oggi, la durabilità degli involucri in legno è garantita da una selezione accurata del materiale, considerando l’utilizzo previsto, l’area geografica di provenienza e i metodi di assemblaggio. Inoltre, si valuta se utilizzare legno naturale o trattato con resine e altri materiali protettivi per migliorarne la resistenza alle intemperie. Questa attenzione non solo assicura una lunga durata, ma consente anche di sperimentare design innovativi e sorprendenti, rendendo il legno uno dei materiali preferiti per le facciate in legno.

Innovazione Tecnologica nell’edilizia in legno

Un esempio significativo è il Progetto SOFIE, un sistema costruttivo sviluppato con strutture portanti in legno che combina elevata resistenza meccanica, comfort acustico, sicurezza e bassi consumi energetici. Questo approccio dimostra come il legno possa essere utilizzato per creare costruzioni in legno innovative e sostenibili, adatte alle esigenze dell’abitare contemporaneo.

Vantaggi degli involucri abitativi in legno

Le case in legno offrono numerosi vantaggi, tra cui:

  1. Isolamento Termico e Acustico: Il legno è un ottimo isolante naturale, capace di ridurre il consumo energetico necessario per riscaldare e rinfrescare gli ambienti.

  2. Risparmio Energetico: La progettazione di involucri efficienti, come cappotti esterni e la correzione dei ponti termici, migliora ulteriormente le prestazioni energetiche degli edifici.

  3. Riduzione dell’Impatto Ambientale: Gli edifici in legno contribuiscono al contenimento delle emissioni di CO2, grazie alla capacità del legno di immagazzinare carbonio durante la sua vita utile.

  4. Rapidità di Costruzione: L’uso di pannelli prefabbricati consente di ridurre i tempi di realizzazione e l’impatto economico del cantiere.

Scopri le soluzioni proposte sul mercato delle case prefabbricate in legno con la soluzione chiavi in mano.

Sostenibilità e scelte progettuali

Il crescente utilizzo del legno in edilizia risponde alla necessità di costruire edifici eco-sostenibili. Rispetto a materiali come cemento o acciaio, il legno offre un bilancio energetico neutro, contribuendo a ridurre l'impatto ambientale. Inoltre, è un materiale traspirante e igroscopico, capace di regolare naturalmente l’umidità degli ambienti interni.

Per ottimizzare l’efficienza energetica delle costruzioni in legno, è fondamentale adottare strategie come:

  • L’orientamento corretto dell’edificio rispetto al sole.

  • L’isolamento termico delle superfici perimetrali.

  • L’eliminazione dei ponti termici per prevenire muffe e umidità

Condividi questo articolo:

Articoli simili: