Pulire carta da parati: guida pratica per ogni tipo di rivestimento

Quando la carta da parati si sporca, molti pensano subito a rimuoverla e sostituirla. Ma in realtà, nella maggior parte dei casi, non è necessario togliere la carta da parati, perché è possibile pulirla in modo efficace e sicuro, anche a seconda del materiale. Che si tratti di una carta da parati lavabile, vinilica o non lavabile, esistono metodi diversi per restituirle brillantezza, eliminare macchie, odori sgradevoli e persino contrastare l’ingiallimento dovuto al tempo.
Vediamo quindi come pulire la carta da parati senza danneggiarla, in base alla sua tipologia e alle esigenze più comuni.
Conoscere il tipo di carta da parati
Prima di iniziare qualsiasi operazione di pulizia, è fondamentale sapere che tipo di carta da parati hai in casa, perché ogni materiale richiede cure specifiche:
- Carta da parati lavabile: è resistente all’acqua e può essere pulita con un panno umido e detergenti delicati.
- Carta da parati vinilica: ha uno strato superiore in vinile che la rende ancora più resistente all’umidità e alle macchie. È la più facile da lavare.
- Carta da parati non lavabile: è delicata e assorbe facilmente l’umidità. Va trattata con metodi a secco per non rovinarla.
Controlla le indicazioni del produttore o fai un piccolo test su un angolo nascosto prima di procedere con la pulizia completa.
Come pulire la carta da parati lavabile
Le carte da parati lavabili sono molto diffuse soprattutto in ambienti come la cucina o il bagno. Ecco come lavare la carta da parati in modo corretto:
Occorrente:
- Panno morbido in microfibra
- Acqua tiepida
- Detersivo neutro (meglio se ecologico o delicato)
- Spruzzino (opzionale)
- Asciugamano asciutto
Procedimento:
- Prepara una soluzione di acqua e sapone neutro.
- Inumidisci leggermente il panno (non deve sgocciolare) e passalo delicatamente sulla parete con movimenti circolari.
- Evita di strofinare con forza, soprattutto sulle giunzioni.
- Risciacqua con un altro panno umido con sola acqua.
- Asciuga con un asciugamano morbido per evitare aloni.
Consiglio:
Puoi anche usare una gomma da cancellare bianca per rimuovere piccoli segni o macchie leggere.
Pulire la carta da parati vinilica
La carta da parati vinilica è la più resistente. È quindi perfetta per le famiglie con bambini o animali. Pulire la carta da parati vinilica è semplice:
Occorrente:
- Panno in microfibra o spugna non abrasiva
- Acqua calda e sapone neutro
- Eventualmente: alcol isopropilico diluito o aceto bianco per macchie più ostinate
Procedura:
- Inumidisci il panno con acqua saponata.
- Passalo sulla superficie, insistendo sulle macchie.
- Per macchie di grasso o inchiostro, puoi usare una miscela di acqua e qualche goccia di alcol o aceto.
- Asciuga con un panno asciutto per evitare residui o aloni.
Attenzione:
Evita spugne abrasive o prodotti a base di candeggina che potrebbero rovinare il vinile.
Come pulire la carta da parati non lavabile
Questa è la tipologia più delicata. Non può essere bagnata e deve essere pulita a secco. Vediamo con cosa lavare la carta da parati non lavabile (spoiler: non con l'acqua!):
Occorrente:
- Spazzola a setole morbide
- Aspirapolvere con bocchetta a setole
- Gomma magica (solo se testata in un angolo)
Procedimento:
- Usa la spazzola o l’aspirapolvere per rimuovere polvere e ragnatele.
- Per macchie leggere, prova con una gomma pane o gomma magica (con cautela).
- Evita assolutamente acqua, detergenti liquidi o panni umidi.
Consiglio:
Pulire regolarmente a secco permette di mantenere la carta in buono stato più a lungo.
Carta da parati ingiallita: si può recuperare?
L’ingiallimento della carta da parati è spesso causato da fumo, umidità o semplicemente dal passare del tempo. Anche se non è sempre possibile tornare al bianco originale, si possono migliorare le condizioni con questi accorgimenti:
- Pulizia regolare con panno asciutto e spazzolatura
- Per la carta vinilica, prova con una soluzione di acqua e bicarbonato
- Per la lavabile, usa una soluzione di acqua e aceto bianco, con un panno ben strizzato
- Per la non lavabile, limita l’azione alla rimozione della polvere
In casi gravi, potresti considerare di ridipingere con una vernice specifica o rivestire con una nuova carta.
Eliminare la puzza della carta da parati
Un altro problema comune riguarda la puzza della carta da parati, spesso dovuta a muffa, fumo o umidità stagnante. Per eliminarla:
Soluzioni naturali:
- Bicarbonato: spolverane una piccola quantità sulla parete (solo se vinilica o lavabile), lascia agire e aspira.
- Aceto bianco: vaporizzato nell’ambiente, non direttamente sulla carta, neutralizza gli odori.
- Deumidificatore: utile per eliminare l'umidità che causa muffe e odori.
Consiglio:
Aerare spesso gli ambienti è la prima forma di prevenzione contro odori sgradevoli e umidità.