Moratoria mutui: ecco la propoga fino a Gennaio.

Moratoria Mutui Come...

La moratoria mutui era nell'aria già da molto tempo perché la crisi della pandemia da Covid19 ha creato notevoli problemi economici ai lavoratori che si sono trovati da un giorno all'altro senza una fonte di reddito. Proprio a tal proposito è uscito qualche settimana fa un rapporto dal quale si evidenziava la criticità che il sistema bancario stava per affrontare. Abbiamo già trattato questo tema con il problema dell'insolvenza mutui che sembrava incipiente. Un aspetto sottolineato dal grande successo che stavano ottenendo le surroghe e che stavano falsando le stime di questo mercato. La crisi purtroppo non è passata e la pandemia nemmeno quindi la soluzione che si è voluto optare da parte del governo italiano è stata la moratoria del mutuo immobiliare che permette di congelare le rate fino ad un dato periodo. Con il decreto Agosto si è deciso di ampliare il pubblico dei beneficiari e la proroga della data di scadenza che da settembre di quest'anno è passata a fine del mese di gennaio del prossimo anno. La cosa interessante è rappresentata dal fatto che lo spostamento si è stato automatico per coloro che già ne beneficiano ma potrà avvenire anche per tutti coloro che ancora non ne hanno fatta richiesta.

I prestiti sono stati messi in ghiacciaia con il Decreto Cura Italia

Durante il Cura Italia c'è stata la necessità di far fronte all'onda d'urto della pandemia da questo virus ancora troppo sconosciuto che creò una distruzione mai vista prima andando a creare seri danni non solo all'economia ma anche alla rete sociale riuscendo a creare un periodo di forte incertezza e spaesamento. In questo contesto è stato l'articolo 56 che è intervenuto in pieno lockdown per bloccare il pagamento delle rate dei mutui e dei prestiti fino alla fine del prossimo settembre. In effetti si trattava di una misura tampone in attesa o meglio nella speranza che la pandemia potesse scomparire con la stagione calda. Il problema è che la crisi dovuta al Covid19 non se n'è andata perché, almeno in parte, da una parte la cittadinanza non si è mei ripresa dalla pandemia dall'altra il distanziamento sociale e le norme anticovid hanno fatto ristagnare l'economia. La situazione è quindi peggiorata e con questa anche la possibilità di fare guadagni quindi è diminuita così tanto da rendere impossibile onorare le rate. Questa situazione ha creato una serie di problemi molto gravi per l'economia ed ha posto il quesito se lasciare collassare una parte del sistema bancario ed industriale o allungare il periodo di validità della moratoria. Con il Decreto Agosto si è deciso di portare avanti la seconda opzione rendendo meno gravoso un periodo già di per sé stesso complicato.

Quali prodotti creditizi rientrano nella moratoria mutui?

Il Decreto Agosto rappresenta un ottimo strumento per coprire il più possibile tutti coloro che avevano ottenuto del denaro in prestito. Naturalmenete in base alla diversità dei prestiti vi è un differente metodo di trattamento poiché, per esempio, i prestiti che implicano la revoca questa non può avvenire prima del 31 gennaio 2021 naturalmente salvo accordi tra i due privati. Un trattamento simile per i prestiti che non prevedono le rate e che hanno una scadenza antecedente al 31 gennaio 2021. La data di scadenza sarà dilazionata a fine gennaio. Infine ci sono i mutui ed i finanziamenti tradizionali ovvero quelli che prevedono un rimborso a rate ma anche i leasing. In questo caso le rate per i finanziamenti ed i mutui sono state congelate fino a fine gennaio del prossimo anno. Anche la scadenza dei leasing è stata bloccata fino alla medesima data.

Ma la moratoria mutui può essere davvero utile oppure è un semplice pagliativo?

Come accennato in precedenza, questo dispositivo è molto interessante perché fornisce maggiore tempo alle aziende, ai liberi professionisti ed ai privati cittadini per avere più tempo per riprendere a pagare i propri debiti ma c'è sempre un ma. Il problema che potrebbe vanificare tutti gli sforzi del governo è il persistere della crisi. Il nostro paese anche prima della pandemia aveva delle criticità anche abbastanza serie ed il Covid19 non ha fatto altro che creare altri problemi. Ciò significa che tutto si è andato a stratificarsi ora quindi è auspicabile che il sistema economico possa ripartire al massimo entro l'autunno in modo tale che si possa ricominciare a pagare le rate mensili tenendo comunque presente che vi sono le spese vive che da sole rappresentano una grande voce di spesa quindi per uscire da questo periodo molto complicato

Condividi questo articolo:

Articoli simili: