Condominio 2021: le ultime novità tecnologiche

Condominio 2021 Le U...

Il condominio 2021 vede diverse novità, come ad esempio il diffondersi degli impianti domotici. La domotica si sta diffondendo infatti sempre di più e ormai sempre più persone richiedono l’installazione di impianti automatizzati, che possano garantire la sicurezza del proprio complesso condominiale, ma non solo.

La domotica infatti non è caratteristica solo di quest’anno, anche perché si tratta di un’innovazione tipica degli ultimi anni. Se è vero che si sta diffondendo sempre di più, va anche detto che per ora, almeno in Italia, non si parla ancora di un vero e proprio “boom” di richieste di impianti domotici. Questi infatti vengono installati in misura maggiore in altri complessi condominiali, come ad esempio quelli presenti in tante altre nazioni europee. Alcuni però ritengono che già questa iniziale presenza della domotica condominiale in Italia, potrebbe diffondere ancora di più quest’ultima, con il passare degli anni.

Condominio 2021: la domotica e la sua diffusione

Il condominio 2021 vede un diffondersi della domotica. Questo termine merita un approfondimento particolare, anche perché racchiude in sé una definizione precisa: prima di tutto, si tratta di una vera e propria disciplina che comprende ogni impianto automatizzato che può essere inserito all’interno di un edificio, e quindi sia di una casa destinata a uso abitativo, ma anche in un intero edificio condominiale o in un qualsiasi immobile.

Per fare esempi concreti, si parla prima di tutto di finestre e porte automatizzate, ma anche cancelli con telecamere e sistemi di allarmi che possono essere controllati anche direttamente dai propri smartphone.

Per capire ancora più a fondo di che cosa si tratta, si può quindi parlare di sistemi di gestione tutti “a portata di click” o direttamente “a portata di cellulare”. I condomini che richiedono sistemi domotici sono diversi e anche se non tutti sono interessati a controllare l’apertura di porte o portoni tramite uno smartphone, in realtà alcuni plessi condominiali si orientano proprio per questa scelta. La motivazioni risiede nel fatto che anche se qualche condomino dovesse dimenticare la chiave, in realtà potrà aprire la prota direttamente con un click dal cellulare. Certamente, va anche detto che la motivazione primaria risiede nel fattore sicurezza.

Quest’ultimo inoltre spinge sempre più condomìni a richiedere di installare sistemi automatizzati di porte per accedere ai garage oppure di far installare sistemi di allarme e telecamere che possono essere controllate anche dai cellulari di tutti gli abitanti di quel plesso condominiale. Questo però non è tutto, anche perché ci sono edifici condominiali che preferiscono anche richiedere l’installazione di pannelli solari, elementi che possono essere inseriti nella domotica, per un motivo ben preciso.

Questa disciplina infatti non mira solo a installare impianti automatici per migliorare il livello di comodità delle persone che vivono in un determinato immobile o nel condominio, ma mira anche a sfruttare la tecnologia per cercare di ridurre le spese e per migliorare anche il consumo elettrico.

I pannelli solari fanno parte soprattutto del concetto collegato all’ecosostenibilità, ma è anche vero che in parte si possono collegare anche alla domotica, perché si tratta di costruzioni innovative e sostitutive di un impianto elettrico tradizionale.

Oltre a questo va detto che per i condomini più particolari e magari dove all’interno vivono tutte famiglie benestanti, la domotica può diventare anche un sistema per realizzare degli effetti davvero molto particolari e non proprio indispensabili. Questi meritano un approfondimento a sé.

Gli altri elementi particolari

Ci sono addirittura alcuni complessi condominiali che richiedono interventi di impianti di domotica per far installare sistemi elettrici molto particolari. Per citare qualche esempio, all’interno di edifici di lusso si può richiedere di inserire impianti che permettono alle luci di accendersi da sole direttamente quando una persona attraversa un corridoio oppure a volte, ma solo in casi rari, in alcuni condomini addirittura si richiede di far inserire la possibilità di controllare le luci e la loro intensità, direttamente tramite i click del proprio cellulare. In realtà questo è una richiesta più comune nelle ville private o nelle case, anche se non mancano, come accennato, alcuni casi in cui anche questa parte della domotica viene richiesta. È bene poi elencare i vantaggi che quest’ultima può apportare ai condomini 2021.

I vantaggi della domotica

La domotica all’interno di un condominio può essere richiesta soprattutto per un fattore di sicurezza, come già accennato. Uno dei suoi aspetti positivi e che il complesso condominiale potrà sfruttare infatti è proprio la protezione. I sistemi domotici sono altamente sicuri, quindi un allarme che può essere controllato anche a distanza o le telecamere che si possono vedere anche tramite il proprio smartphone sono un sistema per far sì che se uno dei condomini dovesse avvistare qualcosa che non va, può prontamente intervenire. Oltre a questo, un altro vantaggio riguarda senza dubbio anche il risparmio energetico. Per comprendere al meglio questo, si deve parlare del sistema di riscaldamento, che può essere molto richiesto da un plesso condominiale. Richiedendo infatti un sistema che può regolarsi in modo automatico, a seconda della temperatura esterna, l’edificio costituirà il massimo confort per chi vive al suo interno.

Collegato poi al concetto che riguarda il risparmio energetico, vi è anche quello che riguarda il risparmio di spese. Certamente, un impianto domotico presenta un prezzo più elevato rispetto a uno tradizionale, ma è anche vero che il risparmio si potrà vedere a lungo andare, con il passare dei mesi. In questo modo infatti si potranno vedere dei miglioramenti nelle spese, che si ridurranno.

La domotica condominiale quindi è pensata soprattutto per l’aspetto che concerne la sicurezza, ma è anche vero che, come accennato, non mancano anche richieste inerenti il sistema di riscaldamento o raffreddamento, oppure anche richieste molto più particolari, come quelle che riguardano gli edifici di lusso. Si può anche affermare che questa particolare disciplina ormai si sta diffondendo sempre di più proprio perché presenta numerosi vantaggi che possono migliorare le condizioni di vita delle varie famiglie che vivono all’interno del condominio, ma non solo. Si deve considerare infatti anche l’aspetto relativo all’estremo livello di confort che si può raggiungere, servendosi di alcuni funzionamenti che un impianto domotico è in grado di avere. Proprio per questo, molte famiglie optano per le sue soluzioni, anche se, come accennato, quando si parla di condominio 2021, si può affermare che le richieste più frequenti per l’installazione di impianti casa domotici come i sistemi di allarme, ma anche porte o cancelli automatici con particolari impianti di sicurezza.

Condividi questo articolo:

Articoli simili: