Assicurazioni per tutelare mancato pagamento affitto: affitti sicuri.
Il mercato delle locazioni in Italia sta affrontando una crisi profonda, probabilmente più marcata rispetto ad altri settori dell'immobiliare. Le abitazioni disponibili in affitto non mancano, ma il problema risiede altrove: l’instabilità economica generale e l’incertezza del mercato del lavoro mettono a dura prova la capacità degli inquilini di sostenere con regolarità il pagamento del canone.
Questa situazione si acuisce nelle grandi città, dove i prezzi degli affitti continuano a lievitare, rendendo il mercato ancora meno accessibile. A fronte di questi problemi, i proprietari immobiliari cercano soluzioni che possano tutelarli da eventuali mancati pagamenti, una condizione che sta diventando sempre più frequente.
Le soluzioni disponibili per i locatori
Per far fronte a questi rischi, negli ultimi anni si sono sviluppati diversi strumenti e servizi dedicati alla protezione dei proprietari. Ecco le principali opzioni:
1. La fideiussione promossa da Confedilizia e Intesa Sanpaolo
Un esempio innovativo arriva da Confedilizia, che in collaborazione con Intesa San Paolo, offre una fideiussione con un premio pari all’1,4% del canone annuale. Questa copertura, della durata del contratto di locazione, garantisce al locatore un rimborso fino a un massimo di 12 mensilità in caso di inadempienza dell’inquilino.
Al momento, questa soluzione è disponibile solo per gli associati Confedilizia, ma si prevede un’apertura verso il pubblico più ampio con un ampliamento delle condizioni offerte.
2. Polizze assicurative tramite agenzie immobiliari
Alcune agenzie immobiliari propongono polizze assicurative che coprono le mensilità non pagate. In questo caso, l'agente immobiliare funge da mediatore tra locatore e compagnia assicurativa.
Il rimborso al locatore, se necessario, viene erogato in due fasi:
- Alla citazione in giudizio dell’inquilino inadempiente.
- Alla convalida dello sfratto.
Queste soluzioni, sebbene utili, richiedono attenzione ai costi e alle condizioni contrattuali offerte dalle diverse compagnie.
3. Garanzie bancarie e istituti di credito
Alcuni locatori preferiscono optare per garanzie bancarie rilasciate dagli inquilini, che fungono da cauzione a copertura di eventuali inadempienze. Tuttavia, questo strumento, sebbene efficace, può risultare meno accessibile per gli affittuari.
Il futuro del mercato delle locazioni
La situazione attuale richiede una maggiore sinergia tra pubblico e privato per stabilire un equilibrio tra tutela del locatore e accessibilità per gli inquilini. Soluzioni innovative come le fideiussioni assicurative o le garanzie istituzionali potrebbero diventare sempre più centrali, specialmente in contesti urbani ad alta domanda.
Affittare un appartamento? Ecco il consiglio
Se state per mettere in affitto una casa, valutate attentamente le opzioni di tutela disponibili. La crisi del mercato e i rischi legati ai mancati pagamenti richiedono una pianificazione attenta e l’adozione di strumenti che possano ridurre le incertezze e garantirvi serenità.